1 |
Percorrendo una carreggiata a doppio senso di circolazione, per effettuare la svolta a sinistra si ha l'obbligo di rispettare, di norma, la precedenza dei veicoli provenienti da destra |
V F | |
2 |
Quando si vuole cambiare corsia per immettersi nella corsia di destra non occorre alcuna particolare precauzione |
V F | |
3 |
Il sorpasso in prossimit� di un dosso � consentito sulle carreggiate a senso unico |
V F | |
4 |
E' vietato il sorpasso nelle curve, su carreggiate con due corsie e a doppio senso di circolazione |
V F | |
5 |
E' vietato il sorpasso degli autobus in servizio di linea |
V F | |
6 |
L'elevata pericolosit� del sorpasso � determinata da presenza di autocarri in rallentamento sulle strade a senso unico |
V F | |
7 |
Nell'eseguire la manovra di sorpasso dei motocicli, si pu� effettuare la manovra sia a destra che a sinistra |
V F | |
8 |
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che il conducente che precede abbia segnalato via libera |
V F | |
9 |
Il sorpasso a destra � consentito quando il flusso della circolazione � lento, se non si supera la striscia bianca di margine |
V F | |
10 |
Giungendo in prossimit� di un incrocio si deve disporsi per tempo sulla corsia destinata alla direzione che si intende prendere |
V F | |
11 |
Percorrendo una carreggiata a doppio senso di circolazione, per effettuare la svolta a sinistra si ha l'obbligo di arrestarsi prima di effettuare la manovra |
V F | |
12 |
Quando si vuole cambiare direzione si deve azionare in tempo utile l'indicatore di direzione |
V F | |
13 |
Giungendo in prossimit� di un incrocio si deve dare sempre la precedenza a chi proviene da destra |
V F | |
14 |
La svolta a destra si effettua assicurandosi di non creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada |
V F | |
15 |
Quando si vuole cambiare direzione per voltare a sinistra in una strada a senso unico bisogna portarsi al centro della carreggiata |
V F | |
16 |
La svolta a destra si effettua senza dare mai la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa |
V F | |
17 |
Se di notte, su strada extraurbana a doppio senso e a due corsie complessivamente, ci accingiamo a sorpassare il veicolo che ci precede dobbiamo rinunciare ad effettuare la manovra se il veicolo che intendiamo sorpassare accelera |
V F | |
18 |
La svolta a destra si effettua presegnalando per tempo la manovra |
V F | |
19 |
E' consentito, in prossimit� di un incrocio, il sorpasso se l'incrocio � regolato da agenti preposti al traffico |
V F | |
20 |
Su una strada a tre corsie e a due sensi di marcia, si deve impegnare quella centrale solo per il sorpasso |
V F | |
21 |
Il sorpasso in prossimit� di un dosso � consentito se non si vedono sopraggiungere veicoli in senso opposto, su strada a doppio senso e a due corsie |
V F | |
22 |
Non si pu� sorpassare in corrispondenza dei dossi su carreggiata a senso unico a due corsie |
V F | |
23 |
Debbono essere tenuti il pi� possibile vicino al margine destro della carreggiata i veicoli che percorrono una curva su strada a due corsie e a doppio senso di circolazione |
V F | |
24 |
Se di notte, su strada extraurbana a doppio senso e a due corsie complessivamente, ci accingiamo a sorpassare il veicolo che ci precede dobbiamo effettuare la manovra rapidamente onde ridurre il tempo di occupazione della corsia opposta |
V F | |
25 |
E' vietato il sorpasso quando c'� il segnale DIVIETO DI SEGNALAZIONI ACUSTICHE |
V F | |
26 |
E' consentito, in prossimit� di un incrocio, il sorpasso su strada urbana a due corsie per senso di marcia, se l'incrocio � regolato |
V F | |
27 |
Il sorpasso � vietato nei tratti di strada dove la carreggiata � divisa dalla doppia striscia continua |
V F | |
28 |
Il sorpasso in prossimit� di un dosso � consentito nelle strade a due corsie e a doppio senso di marcia, sulla scia del veicolo che ci precede |
V F | |
29 |
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso � maggiore se il veicolo da sorpassare rallenta |
V F | |
30 |
Percorrendo una carreggiata a doppio senso di circolazione, per effettuare la svolta a sinistra si ha l'obbligo di avvicinarsi il pi� possibile all'asse della carreggiata |
V F | |
31 |
L'elevata pericolosit� del sorpasso � determinata da ridotta larghezza della carreggiata su strada a doppio senso |
V F | |
32 |
Non si pu� sorpassare nelle strade urbane a senso unico, in caso di scarsa visibilit� |
V F | |
33 |
E' vietato il sorpasso quando c'� il segnale di divieto di sosta |
V F | |
34 |
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non gareggiare in velocit� con il veicolo sorpassante |
V F | |
35 |
Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente deve mantenersi il pi� a lungo possibile al centro della strada per agevolare il veicolo sorpassato |
V F | |
36 |
Il sorpasso a destra � consentito quando il tram � fermo per la salita e la discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente |
V F | |
37 |
Chi intende cambiare corsia deve accertarsi prima che la corsia che intende occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente |
V F | |
38 |
Percorrendo una carreggiata a senso unico, la svolta a sinistra si effettua segnalando per tempo la manovra |
V F | |
39 |
E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra ai veicoli circolanti su rotaie, salvo diversa segnalazione |
V F | |
40 |
Il sorpasso in prossimit� di un dosso � consentito nei confronti di veicoli a trazione animale, su strada a due corsie e a doppio senso |
V F |