1 |
![]() |
Ciascuno dei primi due segnali di figura n. 155 con luce rossa accesa impone l'arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia |
V F |
2 |
![]() |
Il segnale n. 157 indica lo svolgimento di una gara podistica |
V F |
3 |
Possiamo trovare una luce circolare gialla lampeggiante come segnale di pericolo generico |
V F | |
4 |
Possiamo trovare una luce circolare gialla lampeggiante nei semafori veicolari, quando il verde e il rosso sono spenti |
V F | |
5 |
![]() |
Il segnale semaforico pedonale (fig. 157) con pedone verde acceso presegnala ai conducenti che � prossima una scuola, per cui bisogna rallentare |
V F |
6 |
![]() |
Il segnale n. 158 con luce verde accesa consente soltanto ai velocipedi l'attraversamento dell'incrocio |
V F |
7 |
![]() |
Le segnalazioni luminose della figura n. 161 alla velocit� indicata, consentono al guidatore di trovare via libera al successivo incrocio |
V F |
8 |
![]() |
In un incrocio, se il vigile � a braccia distese orizzontalmente lungo la nostra direzione di marcia come in figura 384 ci � consentito il passaggio |
V F |
9 |
La sola luce rossa nel gruppo semaforico veicolare permette l'attraversamento purch� l'area dell'incrocio sia sgombra |
V F | |
10 |
![]() |
Ciascuno dei primi due segnali di figura n. 155 con freccia gialla fissa impone lo sgombero immediato dell'incrocio, se gi� impegnato |
V F |
11 |
![]() |
Nei semafori veicolari normali la luce gialla fissa (fig. 154) resta accesa quando il verde e il rosso sono spenti |
V F |
12 |
![]() |
Il dispositivo di fig. 162 si accende alternativamente per segnalare l'arrivo dei treni nei passaggi a livello senza barriere |
V F |
13 |
![]() |
Al centro di un incrocio, il vigile con le braccia distese orizzontalmente e perpendicolarmente tra di loro, con il braccio destro proteso in avanti, come in figura 386 consente la svolta a destra ai veicoli provenienti dalle sue spalle |
V F |
14 |
![]() |
Il segnale n. 156 negli incroci regolamenta il transito dei pedoni |
V F |
15 |
![]() |
In un incrocio, se il vigile � a braccia distese orizzontalmente lungo la nostra direzione di marcia come in figura 384 equivale alla luce verde del semaforo |
V F |
16 |
![]() |
Al centro di un incrocio, se il vigile preposto al traffico ha un braccio alzato verticalmente come in figura 385 equivale alla luce gialla fissa del semaforo |
V F |
17 |
![]() |
Ciascuno dei primi due segnali di figura n. 155 indica una lanterna semaforica (semaforo) di corsia |
V F |
18 |
![]() |
Nei semafori veicolari di corsia (fig. 155), le frecce accese indicano se gialle lampeggianti, di attraversare l'incrocio con particolare prudenza |
V F |
19 |
![]() |
Il segnale n. 158 indica una corsia riservata ai ciclomotori |
V F |
20 |
![]() |
Se il vigile � a braccia aperte e distese perpendicolarmente alla nostra direzione di marcia come in figura 383 equivale alla luce verde del semaforo |
V F |
21 |
![]() |
I segnali luminosi riprodotti nella fig. 159/A, posti al di sopra della carreggiata, indicano di rallentare nelle corsie con freccia verde lampeggiante |
V F |
22 |
![]() |
Al centro di un incrocio, il vigile con le braccia distese orizzontalmente e perpendicolarmente tra di loro, con il braccio destro proteso in avanti, come in figura 386 consente la svolta a sinistra ai veicoli provenienti dalla sua sinistra |
V F |
23 |
![]() |
Al centro di un incrocio, il vigile con le braccia distese orizzontalmente e perpendicolarmente tra di loro, con il braccio destro proteso in avanti, come in figura 386 vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono di fronte |
V F |
24 |
![]() |
Se il vigile � a braccia aperte e distese perpendicolarmente alla nostra direzione di marcia come in figura 383 dobbiamo fermarci prima della striscia trasversale di arresto |
V F |
25 |
![]() |
I segnali luminosi riprodotti nella fig. 159/A, posti al di sopra della carreggiata, regolano la circolazione su corsie reversibili |
V F |
26 |
![]() |
I semafori in fig. 156 funzionano in coordinamento con le luci degli altri semafori |
V F |
27 |
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, i seguenti documenti, ove prescritti codice fiscale |
V F | |
28 |
![]() |
Al centro di un incrocio, se il vigile preposto al traffico ha un braccio alzato verticalmente come in figura 385 preannuncia un cambiamento della direzione di marcia consentita |
V F |
29 |
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per fermare o dirottare i veicoli che provengono da una determinata direzione |
V F | |
30 |
Ci� che contraddistingue gli addetti a servizi di polizia stradale � il segnale distintivo |
V F | |
31 |
Ci� che contraddistingue gli addetti a servizi di polizia stradale � la "paletta" verde e rossa |
V F | |
32 |
![]() |
In un incrocio, se il vigile � a braccia distese orizzontalmente lungo la nostra direzione di marcia come in figura 384 ci dobbiamo fermare all'altezza della striscia trasversale di arresto |
V F |
33 |
![]() |
Il dispositivo di fig. 162 di norma � posto sul lato destro della strada |
V F |
34 |
![]() |
I segnali luminosi riprodotti nella fig. 155 riguardano i veicoli che devono proseguire nella direzione della freccia |
V F |
35 |
![]() |
Incontrando il semaforo a tre luci (fig. 154) � consentito il passaggio in caso di semaforo guasto, usando la massima prudenza |
V F |
36 |
Possiamo trovare una luce circolare gialla lampeggiante che ci invita a procedere con particolare prudenza |
V F | |
37 |
![]() |
I segnali luminosi riprodotti nella fig. 155 sono semafori per veicoli di trasporto pubblico |
V F |
38 |
![]() |
Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione (fig. 154) possiamo svoltare solo se la semicarreggiata � divisa in corsie |
V F |
39 |
![]() |
Al centro di un incrocio, il vigile con le braccia distese orizzontalmente e perpendicolarmente tra di loro, con il braccio destro proteso in avanti, come in figura 386 consente la svolta a destra ai veicoli provenienti dalla sua destra |
V F |
40 |
![]() |
Le segnalazioni luminose della figura n. 161 nei centri urbani indicano le velocit� da mantenere per determinate categorie di veicoli |
V F |