1 |
![]() |
La segnaletica di figura 520 delimita un attraversamento ciclabile |
V F |
2 |
![]() |
I segni gialli e neri rappresentati in figura 670 segnalano un ostacolo sul margine della carreggiata |
V F |
3 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 521) un attraversamento per pedoni o ciclisti |
V F |
4 |
Le strisce bianche longitudinali discontinue sono poste in prossimit� di ogni passaggio a livello |
V F | |
5 |
![]() |
La striscia bianca discontinua in figura 502 nelle strade a senso unico � posta particolarmente nei dossi per separare i due sensi di marcia |
V F |
6 |
La doppia striscia longitudinale continua non consente l'inversione del senso di marcia |
V F | |
7 |
![]() |
La segnaletica orizzontale in figura 546 consente il transito alle autovetture sull'area delimitata |
V F |
8 |
![]() |
La segnalazione rappresentata in figura 517 serve a delimitare le zone escluse al transito dei pedoni |
V F |
9 |
Le strisce bianche longitudinali discontinue possono essere superate sempre che siano rispettate tutte le altre norme di circolazione |
V F | |
10 |
![]() |
La scritta STOP sulla pavimentazione (fig. 519) obbliga a fermarsi solo in presenza di pedoni che attraversano |
V F |
11 |
![]() |
La striscia bianca discontinua in figura 502 si trova esclusivamente nelle strade a senso unico |
V F |
12 |
![]() |
La striscia gialla a zig zag in figura 546 delimita nei parcheggi gli spazi per la sosta |
V F |
13 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 564 le corsie A, B e C non consentono di proseguire diritto |
V F |
14 |
La doppia striscia longitudinale continua � impiegata per segnalare il margine della carreggiata |
V F | |
15 |
![]() |
La scritta STOP sulla pavimentazione (fig. 519) deve essere abbinata a segnale verticale che prescrive di fermarsi prima di impegnare l'incrocio |
V F |
16 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 565 la strada � percorribile a doppio senso di circolazione |
V F |
17 |
![]() |
I segni gialli e neri rappresentati in figura 670 indicano tratti di strada lungo i quali la sosta � vietata |
V F |
18 |
La doppia striscia longitudinale continua indica il punto in cui i conducenti debbono fermarsi per effetto di una segnalazione d'arresto |
V F | |
19 |
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata impongono di seguire la direzione indicata anche se le strisce di corsia sono discontinue |
V F | |
20 |
![]() |
La striscia bianca discontinua in figura 502 nelle strade a senso unico delimita le corsie |
V F |
21 |
![]() |
La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 518) pu� indicare un attraversamento ciclabile |
V F |
22 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 567 pu� trovarsi prima di entrare in una curva |
V F |
23 |
![]() |
La striscia bianca continua in figura 501 divide la carreggiata in due semicarreggiate |
V F |
24 |
Le strisce bianche laterali discontinue (tratteggiate) segnalano il limite della carreggiata separandola dalla banchina |
V F | |
25 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica rappresentata in fig. 566 consente di effettuare manovre di sorpasso anche valicando ambedue le strisce |
V F |
26 |
![]() |
La segnaletica orizzontale rappresentata in figura 531 contraddistingue soltanto i passaggi a livello senza barriere |
V F |
27 |
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata comprendono la sola freccia destra per indicare che si pu� anche svoltare a destra |
V F | |
28 |
![]() |
La segnaletica di figura 520 delimita una zona in cui i ciclisti hanno precedenza sui veicoli in assenza di semaforo o vigile |
V F |
29 |
![]() |
Le frecce di rientro (fig. 542) sono integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la localit� raggiungibile |
V F |
30 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale in figura 574 la corsia di mezzo consente di proseguire a destra e a sinistra |
V F |
31 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) un attraversamento in cui i ciclisti che hanno gi� impegnato la carreggiata hanno la precedenza |
V F |
32 |
![]() |
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si pu� marciare a cavallo della striscia |
V F |
33 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) un attraversamento per pedoni o ciclisti |
V F |
34 |
Le strisce lungo l'asse della carreggiata possono essere oltrepassate se discontinue |
V F | |
35 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) attraversamento per i ciclisti |
V F |
36 |
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata ci consentono di scegliere la corsia di preselezione se le strisce di corsia sono continue |
V F | |
37 |
![]() |
La segnalazione rappresentata in figura 517 � un'isola di rifugio pedonale |
V F |
38 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza indica il limite viabile della carreggiata |
V F | |
39 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse divide la strada in due carreggiate |
V F | |
40 |
Le strisce continue di margine della carreggiata delimitano corsie di accelerazione o di decelerazione |
V F |