1 |
![]() |
La strada rappresentata in figura 562 � composta da quattro carreggiate a senso unico |
V F |
2 |
![]() |
Le strisce bianche trasversali continue (fig. 563) indicano l'inizio del divieto di sosta |
V F |
3 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza indica anche la corsia di accelerazione |
V F | |
4 |
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica il punto in cui bisogna sempre fermarsi in prossimit� di un incrocio stradale |
V F | |
5 |
![]() |
La striscia bianca continua in figura 501 consente la manovra di sorpasso anche oltrepassandola con le sole ruote di sinistra |
V F |
6 |
Le strisce bianche longitudinali discontinue consentono di marciarvi a cavallo |
V F | |
7 |
![]() |
In una carreggiata extraurbana, del tipo rappresentato in figura 550 si possono effettuare manovre di sorpasso anche in curva |
V F |
8 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse pu� essere doppia, con due strisce continue affiancate |
V F | |
9 |
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata sono di colore verde nella segnaletica autostradale |
V F | |
10 |
Le strisce bianche laterali discontinue (tratteggiate) delimitano le corsie di accelerazione o di decelerazione |
V F | |
11 |
![]() |
La striscia bianca discontinua in figura 502 divide la strada in due carreggiate |
V F |
12 |
La doppia striscia longitudinale continua pu� essere superata sempre che siano rispettate tutte le altre norme di circolazione |
V F | |
13 |
![]() |
La segnalazione rappresentata in figura 517 serve a delimitare le zone escluse al transito dei pedoni |
V F |
14 |
![]() |
La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) pu� indicare un attraversamento pedonale extraurbano |
V F |
15 |
![]() |
La strada rappresentata in figura 562 � composta da tre carreggiate |
V F |
16 |
![]() |
La segnaletica orizzontale rappresentata in figura 531 presegnala un incrocio |
V F |
17 |
![]() |
La striscia bianca continua in figura 501 sulle strade a doppio senso � posta particolarmente nei dossi |
V F |
18 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 521) attraversamento pedonale obliquo |
V F |
19 |
Le strisce lungo l'asse della carreggiata continue, consentono il sorpasso senza oltrepassarle, purch� non vi siano motivi che lo vietino |
V F | |
20 |
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata impongono di seguire la direzione indicata anche se le strisce di corsia sono discontinue |
V F | |
21 |
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata invitano i conducenti a predisporsi nella corsia con freccia rivolta verso la direzione da seguire |
V F | |
22 |
![]() |
In una carreggiata extraurbana, del tipo rappresentato in figura 550 la circolazione si svolge a doppio senso |
V F |
23 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse se doppia, una continua e una tratteggiata, consente di valicare la sola striscia tratteggiata |
V F | |
24 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si pu� invertire il senso di marcia |
V F |
25 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 564 le corsie A, B e C consentono tutte indifferentemente di svoltare a destra o a sinistra |
V F |
26 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse pu� essere continua o discontinua |
V F | |
27 |
![]() |
La segnaletica orizzontale in figura 546 indica una zona riservata alla sosta degli autobus in servizio pubblico |
V F |
28 |
![]() |
La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) pu� indicare attraversamento per pedoni |
V F |
29 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si pu� sorpassare in qualunque condizione di visibilit� e di traffico |
V F |
30 |
![]() |
La segnaletica orizzontale in figura 546 vieta la sosta da 15 m prima a 15 m dopo i suoi limiti |
V F |
31 |
Le strisce bianche laterali discontinue (tratteggiate) separano la carreggiata da piazzole o zone di sosta |
V F | |
32 |
Segni a strisce oblique bianche e nere alternate, apposti su superfici verticali, possono indicare un punto critico stradale |
V F | |
33 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 521) un attraversamento per pedoni o ciclisti |
V F |
34 |
![]() |
La segnaletica orizzontale in figura 546 pu� anche essere realizzata con striscia longitudinale continua |
V F |
35 |
![]() |
La segnaletica orizzontale rappresentata in figura 531 contraddistingue soltanto i passaggi a livello senza barriere |
V F |
36 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 521) un attraversamento ciclabile |
V F |
37 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 567 consente l'inversione del senso di marcia |
V F |
38 |
La doppia striscia longitudinale continua � di colore azzurro nei parcheggi custoditi |
V F | |
39 |
Sono iscrizioni regolamentari che si possono trovare sulla pavimentazione stradale quelle apposte per indicare la distanza dal punto di arrivo di una corsa ciclistica o podistica |
V F | |
40 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 567 viene impiegata subito prima di un incrocio |
V F |