1 |
La sosta � vietata nelle strade a forte pendenza |
V F | |
2 |
La sosta di autoveicoli in doppia fila � vietata solo quando crea intralcio alla circolazione |
V F | |
3 |
La sosta � vietata a meno di 6 m dallo sbocco dei passi carrabili |
V F | |
4 |
Un parcheggio autorizzato comporta il dovere di parcheggiare il veicolo negli appositi spazi segnati |
V F | |
5 |
E' vietato sostare con autoveicoli o motocicli sui marciapiedi e sulle banchine salvo diversa segnalazione |
V F | |
6 |
Non si pu� sostare occupando nel parcheggio pi� di uno spazio |
V F | |
7 |
Allorch� ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro accertarci soltanto che non ci siano segnali di divieto di sosta o di fermata |
V F | |
8 |
Il segnale mobile triangolare di pericolo pu� presegnalare veicoli danneggiati che ingombrano in curva la carreggiata extraurbana |
V F | |
9 |
La fermata � vietata in prossimit� dei segnali stradali, anche se non se ne occulta la vista |
V F | |
10 |
La fermata � vietata sui passaggi pedonali |
V F | |
11 |
Un parcheggio autorizzato se delimitato da strisce azzurre consente la sosta solo ai taxi |
V F | |
12 |
Il segnale triangolare mobile di pericolo � posto fuori dei centri abitati sempre sulla corsia di destra della carreggiata |
V F | |
13 |
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri � sempre vietata se i passeggeri che scendono sono pi� di uno |
V F | |
14 |
Alla partenza dal margine della carreggiata occorre azionare l'indicatore di direzione per potersi immettere nella corsia normale di marcia |
V F | |
15 |
E' proibito sostare in corrispondenza di scivoli o di raccordi utilizzati dai veicoli per invalidi |
V F | |
16 |
La sosta non � consentita in prossimit� degli attraversamenti pedonali |
V F | |
17 |
Non si pu� sostare lungo le strade a forte pendenza |
V F | |
18 |
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria solo fuori dei centri abitati, nei casi previsti |
V F | |
19 |
La fermata di un veicolo � una sospensione della marcia di breve durata |
V F | |
20 |
La fermata di un veicolo pu� avere la durata massima di cinque minuti |
V F | |
21 |
La sosta non � consentita nelle zone provviste di dispositivo di controllo di durata della sosta |
V F | |
22 |
Durante la sosta il veicolo deve essere lasciato con il motore spento |
V F | |
23 |
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri � sempre vietata lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione |
V F | |
24 |
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria su strada extraurbana di notte quando siano inefficienti le luci di posizione o di emergenza |
V F | |
25 |
Non si pu� sostare allo sbocco dei passi carrabili |
V F | |
26 |
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri � sempre vietata in seconda fila |
V F | |
27 |
Alla partenza dal margine della carreggiata occorre accelerare a fondo per superare il limite di aderenza tra pneumatico e strada |
V F | |
28 |
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria per chiedere soccorso agli automobilisti in transito su strada extraurbana |
V F | |
29 |
Lo spazio minimo totale di arresto di un veicolo diminuisce se il battistrada dei pneumatici � usurato |
V F | |
30 |
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri � sempre vietata in corrispondenza o in prossimit� dei passaggi a livello |
V F | |
31 |
![]() |
Il veicolo S di figura 676, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza |
V F |
32 |
Il segnale triangolare mobile di pericolo � posto fuori dei centri abitati con apposito sostegno che lo mantenga in posizione verticale o quasi |
V F | |
33 |
La sosta di autoveicoli in doppia fila � sempre vietata |
V F | |
34 |
Il segnale triangolare mobile di pericolo � posto fuori dei centri abitati sulla carreggiata, ad almeno un metro dal bordo esterno |
V F | |
35 |
La sosta � vietata negli spazi riservati alla fermata e allo stazionamento degli autobus |
V F | |
36 |
Il segnale triangolare mobile di pericolo � posto fuori dei centri abitati soltanto qualora il veicolo non sia chiaramente visibile a 50 m di distanza |
V F | |
37 |
Alla partenza dal margine della carreggiata occorre imprimere la maggiore accelerazione possibile in relazione alla potenza del motore |
V F | |
38 |
![]() |
Il veicolo S di figura 676, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare ripetutamente il clacson durante la manovra |
V F |
39 |
La sosta � vietata in prossimit� degli incroci, fuori dei centri abitati |
V F | |
40 |
La sosta � vietata nei centri urbani in presenza dell'apposito segnale non integrato da pannelli, dalle ore 20 alle 8 |
V F |