1 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente l'eventuale presenza di lesioni che interessino la carcassa |
V F | |
2 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente la pressione di gonfiaggio |
V F | |
3 |
L'Airbag non va usato insieme alle cinture di sicurezza |
V F | |
4 |
Le cinture di sicurezza richiedono un frequente controllo del loro stato di usura |
V F | |
5 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente lo stato di usura del battistrada |
V F | |
6 |
Le cinture di sicurezza limitano i danni al conducente e ai passeggeri in caso di incidente |
V F | |
7 |
L'Airbag pu� essere di tipo frontale o laterale |
V F | |
8 |
La squilibratura dei freni pu� dipendere da ferodi bagnati d'acqua |
V F | |
9 |
Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) rende meno pericolosa la frenata in curva |
V F | |
10 |
In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire bisogna pulire bene il parabrezza e i vetri che interessano la visibilit� del conducente |
V F | |
11 |
Per assicurare stabilit� al veicolo in curva � opportuno aumentare la velocit� nella parte iniziale della curva |
V F | |
12 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente il loro aspetto esterno |
V F | |
13 |
Se, per rottura dell'impianto frenante, l'efficienza dei freni � limitata alle sole ruote dell'asse posteriore, � consigliabile controllare il liquido di raffreddamento del motore |
V F | |
14 |
Le cinture di sicurezza sono di utilit� trascurabile nella circolazione urbana |
V F | |
15 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale � ridotta da presenza di neve o di ghiaccio |
V F | |
16 |
I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele costituiscono pericolo solo se tenuti ad elevata pressione |
V F | |
17 |
I sistemi di ritenuta per bambini sono destinati ai passeggeri di et� inferiore ai 12 anni e di statura inferiore a 1,50 m |
V F | |
18 |
L'assicurazione per la responsabilit� civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il danno a terzi e il furto entro i massimali |
V F | |
19 |
Se lo sterzo si presenta pi� duro del normale, pu� dipendere da insufficienza del servosterzo |
V F | |
20 |
Sulla stabilit� del veicolo in marcia influisce positivamente la presenza di cambio sincronizzato |
V F | |
21 |
Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) produce leggere pulsazioni sul pedale del freno, quando entra in funzione |
V F | |
22 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente l'assenza di perdite d'aria |
V F | |
23 |
Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati con pressioni differenti il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico anteriore a minore pressione |
V F | |
24 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale � ridotta da presenza di melma sul fondo stradale |
V F | |
25 |
L'uso del casco � obbligatorio per i conducenti di motocicli |
V F | |
26 |
Il casco pu� essere indossato senza il sottogola nel periodo estivo |
V F | |
27 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente che la pressione degli stessi sia inferiore a quella consigliata dal costruttore |
V F | |
28 |
I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele possono essere usati, ma con cautela |
V F | |
29 |
Sono esentati dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza istruttori di guida nello svolgimento della loro attivit� |
V F | |
30 |
Se, per rottura dell'impianto frenante, l'efficienza dei freni � limitata alle sole ruote dell'asse posteriore, � consigliabile ridurre la pressione dei pneumatici montati sulle ruote dell'asse anteriore |
V F | |
31 |
Perch� gli organi di sterzo contribuiscano alla sicurezza della circolazione � necessario un adeguato gioco fra i vari accoppiamenti che trasmettono il moto alle ruote |
V F | |
32 |
I sistemi di ritenuta per bambini variano a seconda dell'autovettura su cui sono installati |
V F | |
33 |
Se, per rottura dell'impianto frenante, l'efficienza dei freni � limitata alle sole ruote dell'asse posteriore, � consigliabile controllare il livello del liquido freni |
V F | |
34 |
Sulla stabilit� del veicolo in marcia influisce positivamente la corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici |
V F | |
35 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore |
V F | |
36 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata pu� essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse |
V F | |
37 |
L'uso del casco � obbligatorio per i conducenti di ciclomotori solo fino a 16 anni di et� |
V F | |
38 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale � ridotta da aumento dei carichi trasportati |
V F | |
39 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata pu� essere causata dal consumo eccessivo dei denti del freno a mano |
V F | |
40 |
Per assicurare stabilit� al veicolo in curva � opportuno ridurre o eliminare i bagagli sul tetto |
V F |