1 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 704 non � mai posto su spia luminosa |
V F |
2 |
E' vietato l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) nei centri abitati, in nessun caso, n� di giorno n� di notte |
V F | |
3 |
I catadiottri hanno la funzione di segnalare la presenza del veicolo, diventando luminosi se illuminati da fari |
V F | |
4 |
I catadiottri hanno la funzione di segnalare la svolta di un veicolo |
V F | |
5 |
I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) quando per avaria il veicolo � costretto a procedere a velocit� particolarmente ridotta |
V F | |
6 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 718 � posto sul comando di accensione dei proiettori fendinebbia anteriori |
V F |
7 |
![]() |
Il proiettore acceso cos� come lo si vede nella figura 694 � un proiettore di tipo simmetrico, ma la lampada � difettosa |
V F |
8 |
I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) in caso di nebbia con visibilit� inferiore ai 50 metri |
V F | |
9 |
L'uso degli indicatori di direzione serve per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico |
V F | |
10 |
E' di colore rosso la spia dei fendinebbia posteriori |
V F | |
11 |
E' vietato l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) quando c'� l'apposito segnale |
V F | |
12 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 720 con spia accesa, rammenta di togliere il freno a mano |
V F |
13 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 717 contraddistingue una spia luminosa |
V F |
14 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 701 non � collocato su una spia luminosa |
V F |
15 |
La targa posteriore deve essere illuminata di notte per permettere l'identificazione del veicolo |
V F | |
16 |
Occorre eseguire con frequenza sull'impianto di illuminazione l'accertamento dell'accensione e del corretto funzionamento di tutte le luci |
V F | |
17 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 718 contraddistingue una spia luminosa |
V F |
18 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 720 contraddistingue i veicoli di coloro che si esercitano alla guida |
V F |
19 |
L'uso degli indicatori di direzione � necessario per impegnare la corsia di sorpasso |
V F | |
20 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 701 individua il comando di un dispositivo per lavare il lunotto posteriore pulendolo |
V F |
21 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 704 segnala il livello dell'acqua nel radiatore |
V F |
22 |
I catadiottri hanno la funzione di segnalare, se rossi e triangolari, la presenza di un quadriciclo a motore |
V F | |
23 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 708 posto su una spia luminosa di colore rosso, indica il surriscaldamento del dispositivo |
V F |
24 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 709 contrassegna il comando del dispositivo di sbrinamento del parabrezza |
V F |
25 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 696 indica il comando dei fendinebbia |
V F |
26 |
I catadiottri si accendono sempre insieme con le luci di posizione |
V F | |
27 |
![]() |
Il proiettore acceso cos� come lo si vede nella figura 693 non illumina correttamente la strada |
V F |
28 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 708 contraddistingue la spia di accensione del dispositivo di sbrinamento del lunotto posteriore |
V F |
29 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 697 � posto su una spia che si accende quando sono in funzione gli indicatori di direzione |
V F |
30 |
E' vietato l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) nei centri abitati, se non c'� pericolo immediato |
V F | |
31 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 699 contraddistingue l'interruttore di comando del tergilunotto posteriore |
V F |
32 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 701 contraddistingue il comando del tergi-lavacristallo |
V F |
33 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 698 contraddistingue un dispositivo che si accende automaticamente in caso di collisione |
V F |
34 |
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondit� procedendo con quelli anabbaglianti quando, durante la marcia, non mantengono la distanza di sicurezza |
V F | |
35 |
La targa posteriore deve essere illuminata con luce bianca |
V F | |
36 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 696 indica, con luce pulsante, indicatori di direzione in funzione |
V F |
37 |
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondit� procedendo con quelli anabbaglianti quando seguono un veicolo a breve distanza |
V F | |
38 |
I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) di notte, nei casi di inefficienza delle luci di posizione |
V F | |
39 |
I dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) debbono usarsi nei centri abitati, in prossimit� degli attraversamenti pedonali |
V F | |
40 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 703 e posto sul veicolo con spia accesa, indica che il veicolo funziona utilizzando la riserva di carburante |
V F |