1 |
In caso di nebbia fitta � opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti |
V F | |
2 |
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da non superare di oltre il 10% l'altezza massima prevista dalla carta di circolazione, ma entro 4 m |
V F | |
3 |
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da non sporgere dalla parte posteriore per pi� dei tre decimi della lunghezza del veicolo |
V F | |
4 |
Per garantire la sicurezza della circolazione degli autoveicoli ed evitare incidenti, � necessario, fra l'altro, osservare se il pneumatico si consuma soprattutto al centro, perch� la pressione � troppo bassa |
V F | |
5 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro in caso di freni squilibrati correggere con lo sterzo assecondando la deviazione dalla traiettoria |
V F | |
6 |
In presenza di cortei bisogna comportarsi come in presenza di convogli militari |
V F | |
7 |
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, � necessario andare sempre ad una velocit� particolarmente moderata |
V F | |
8 |
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, � necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico |
V F | |
9 |
Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre tenere i lampeggiatori di sinistra accesi per segnalare la propria presenza |
V F | |
10 |
Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali � opportuno inserire il segnale di pericolo consistente nel lampeggio simultaneo degli indicatori di direzione |
V F | |
11 |
In caso di forte vento laterale � opportuno ridurre la velocit� del veicolo |
V F | |
12 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro tenere sempre efficiente l'impianto di illuminazione e di segnalazione visiva |
V F | |
13 |
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, soltanto se libere |
V F | |
14 |
Allorch�, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, onde veder bene la strada |
V F | |
15 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro pulire spesso i catadiottri e la superficie trasparente dei dispositivi luminosi |
V F | |
16 |
Quando, giunti in prossimit� di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non effettuiamo bruschi cambiamenti di corsia per non intralciare i veicoli che seguono |
V F | |
17 |
Per una maggiore sicurezza della circolazione � opportuno che il conducente di un'autovettura sistemi eventuali oggetti all'interno del veicolo per evitarne lo spostamento durante la marcia |
V F | |
18 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro in caso di lesioni al parabrezza, coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato |
V F | |
19 |
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture pu� raggiungere il massimo di nove compreso il conducente |
V F | |
20 |
In caso di nebbia fitta � opportuno entrare speditamente nel banco di nebbia, per poterne uscire al pi� presto |
V F | |
21 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento dello spinterogeno |
V F | |
22 |
Pu� ritenersi utile ai fini della sicurezza favorire l'inserimento su strada di chi lascia un parcheggio, anche se non ci d� la precedenza |
V F | |
23 |
Allorch�, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia |
V F | |
24 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, � opportuno e/o necessario retrocedere rapidamente fino al primo incrocio |
V F | |
25 |
Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controller� spesso la convergenza e l'equilibratura delle ruote |
V F | |
26 |
In caso di nebbia fitta � opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo |
V F | |
27 |
In caso di nebbia fitta � opportuno circolare con le sole luci di posizioni accese |
V F | |
28 |
In caso di forti piogge il conducente deve aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede |
V F | |
29 |
In caso di forte vento laterale � opportuno circolare solo con veicoli di massa superiore a 3,5 t |
V F | |
30 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, � opportuno e/o necessario se c'� una strada laterale imboccarla, purch� la manovra possa essere fatta in maniera corretta |
V F | |
31 |
In caso di nebbia fitta � opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale |
V F | |
32 |
Il numero delle persone trasportabili � indicato sulla carta di circolazione |
V F | |
33 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada pu� essere fondo stradale deformato |
V F | |
34 |
In caso di forti piogge il conducente deve percorrere le forti discese con il cambio in folle e usare ripetutamente il freno |
V F | |
35 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro tenere sempre completamente aperti tutti i finestrini d'estate |
V F | |
36 |
L'uso corretto della strada comporta che si guardi lo specchio retrovisore prima di azionare l'indicatore di direzione per cambiare corsia |
V F | |
37 |
Pu� ritenersi utile ai fini della sicurezza verificare la pressione dei pneumatici prima di mettersi in viaggio |
V F | |
38 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione se si lasciano aperte le porte del proprio autoveicolo |
V F | |
39 |
Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controller� spesso il funzionamento del tergicristallo |
V F | |
40 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati � opportuno frenare energicamente |
V F |