1 |
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni |
V F | |
2 |
In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilit� procedere a velocit� moderata |
V F | |
3 |
In presenza di cortei bisogna fermarsi e chiamare un vigile perch� ci consenta l'attraversamento |
V F | |
4 |
Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre accendere la luce posteriore per nebbia se la visibilit� � inferiore a 50 m |
V F | |
5 |
In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilit� uscire dalle gallerie a velocit� ridotta |
V F | |
6 |
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione |
V F | |
7 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro controllare periodicamente che la frenatura sia equilibrata per evitare sbandamenti |
V F | |
8 |
Se la temperatura rigida rende possibile la presenza di ampie parti della carreggiata ricoperte di ghiaccio, il conducente deve sui tratti in discesa procedere con il cambio in folle e controllando la velocit� con il freno |
V F | |
9 |
In caso di forti piogge il conducente deve usare pneumatici a pressione inferiore a quella normalmente consigliata |
V F | |
10 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione sostando con un autoveicolo in doppia fila |
V F | |
11 |
Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale |
V F | |
12 |
In caso di traffico intenso il conducente deve uniformarsi alla velocit� della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata |
V F | |
13 |
E' vietato in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione effettuare l'inversione del senso di marcia dando agli altri la precedenza |
V F | |
14 |
Allorch�, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante |
V F | |
15 |
In caso di strada sdrucciolevole il conducente deve aumentare bruscamente la velocit� di marcia |
V F | |
16 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza sostare su di un dosso |
V F | |
17 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro controllare che la spia dell'olio dei freni sia correttamente accesa durante la marcia |
V F | |
18 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada pu� essere fondo ghiacciato |
V F | |
19 |
Per garantire la sicurezza della circolazione degli autoveicoli ed evitare incidenti, � necessario, fra l'altro, non cambiare mai la posizione dei pneumatici per permettere loro di adattarsi meglio |
V F | |
20 |
![]() |
Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) pu� essere sostituito da una bandiera di colore rosso delle dimensioni di 50x50 cm |
V F |
21 |
In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilit� marciare a velocit� sostenuta |
V F | |
22 |
In caso di pioggia occorre aumentare la distanza di sicurezza |
V F | |
23 |
Il fenomeno dell'aquaplaning dipende anche dall'insufficiente uscita dell'acqua dagli intagli del battistrada |
V F | |
24 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione se si lasciano aperte le porte del proprio autoveicolo |
V F | |
25 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento dello spinterogeno |
V F | |
26 |
E' vietato in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione effettuare un cambiamento di direzione senza segnalare la manovra con sufficiente anticipo |
V F | |
27 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro utilizzare il tergicristallo se il parabrezza � appannato internamente |
V F | |
28 |
In presenza di cortei � vietato interromperli |
V F | |
29 |
Per garantire la sicurezza della circolazione degli autoveicoli ed evitare incidenti, � necessario, fra l'altro, controllare solo la pressione dei pneumatici delle ruote motrici |
V F | |
30 |
Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocit� pi� bassa se il pneumatico � molto consumato |
V F | |
31 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, � opportuno e/o necessario evitare di retrocedere se ci� ostacola il flusso della circolazione |
V F | |
32 |
In caso di strada sdrucciolevole il conducente deve aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede |
V F | |
33 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro tenere presente che il servofreno a depressione non funziona se il motore � spento |
V F | |
34 |
Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica pi� facilmente nei veicoli di peso limitato |
V F | |
35 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro installare nei finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento |
V F | |
36 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro tenere ben chiusi i finestrini se i vetri sono appannati |
V F | |
37 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti � necessario, fra l'altro assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate anche laterali |
V F | |
38 |
![]() |
Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) si applica solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo |
V F |
39 |
![]() |
Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) pu� essere posto sui veicoli in avaria quando vengono trainati |
V F |
40 |
Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controller� spesso il corretto funzionamento degli organi di direzione |
V F |