1 |
I veicoli a motore possono disporsi su file parallele percorrendo la corsia di accelerazione |
V F | |
2 |
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che il conducente che precede abbia segnalato via libera |
V F | |
3 |
E' ammessa la marcia per file parallele lungo il tronco stradale che conduce ad un incrocio regolato da agenti |
V F | |
4 |
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante |
V F | |
5 |
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che lo spazio diminuisce se la lunghezza dei veicoli è limitata |
V F | |
6 |
E' ammessa la marcia per file parallele al segnale di via libera anche nell'area di manovra dell'incrocio |
V F | |
7 |
Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare in tempo utile la manovra |
V F | |
8 |
In prossimità o in corrispondenza degli incroci è vietato rallentare |
V F | |
9 |
Percorrendo una carreggiata a senso unico, la svolta a sinistra si effettua tenendosi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata |
V F | |
10 |
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso non interessa ai fini della sicurezza stradale |
V F | |
11 |
E' vietato il sorpasso di autovetture della polizia |
V F | |
12 |
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che nessun conducente che segue abbia già iniziato la medesima manovra |
V F | |
13 |
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che il veicolo proveniente in senso contrario abbia uno spazio di almeno 100 m per arrestarsi |
V F | |
14 |
L'elevata pericolosità del sorpasso è determinata da possibilità di urto laterale in fase di affiancamento |
V F | |
15 |
E' vietato il sorpasso nelle curve, su carreggiate a due corsie per ogni senso di marcia |
V F | |
16 |
Nell'eseguire la manovra di sorpasso bisogna affiancare il veicolo sulla sua sinistra lasciando un adeguato margine di sicurezza |
V F | |
17 |
Percorrendo una carreggiata a doppio senso di circolazione, per effettuare la svolta a sinistra si ha l'obbligo di avvicinarsi il più possibile all'asse della carreggiata |
V F | |
18 |
Su una strada extraurbana principale la sosta è ammessa solo su aree a ciò destinate |
V F | |
19 |
E' vietato il sorpasso nelle corsie di decelerazione |
V F | |
20 |
Il sorpasso è vietato nel tratto ascendente di un dosso su strade a doppio senso di circolazione e a due corsie |
V F | |
21 |
Giungendo in prossimità di un incrocio si deve osservare tutte le norme di precedenza |
V F | |
22 |
Nella fase di sorpasso il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato |
V F | |
23 |
Chi intende cambiare corsia deve segnalare la manovra in tempo utile con l'uso degli indicatori di direzione |
V F | |
24 |
I veicoli a motore per voltare in un'altra strada a sinistra debbono tenersi sul margine destro della carreggiata |
V F | |
25 |
E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si impegna una zona soggetta a circolazione rotatoria |
V F | |
26 |
E' ammessa la marcia per file parallele sempre nei centri urbani |
V F | |
27 |
Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente deve evitare manovre che impongano ai conducenti sorpassati di rallentare o di fermarsi |
V F | |
28 |
Se di notte, su strada extraurbana a doppio senso e a due corsie complessivamente, ci accingiamo a sorpassare il veicolo che ci precede dobbiamo accendere in ogni caso anche i proiettori fendinebbia |
V F | |
29 |
Nell'eseguire la manovra di sorpasso bisogna mantenere strettamente la destra |
V F | |
30 |
E' ammessa la marcia per file parallele qualora le condizioni di visibilità lo consentano |
V F | |
31 |
Se di notte, su strada extraurbana a doppio senso e a due corsie complessivamente, ci accingiamo a sorpassare il veicolo che ci precede dobbiamo accertare che la differenza di velocità tra il nostro veicolo e quello da superare sia sufficiente |
V F | |
32 |
I veicoli a motore devono circolare nella corsia di destra in una carreggiata a due corsie e a doppio senso |
V F | |
33 |
La svolta a destra si effettua preincolonnandosi in qualsiasi corsia se è ammessa la circolazione per file parallele |
V F | |
34 |
Su una strada a tre corsie e a due sensi di marcia, si deve impegnare quella centrale solo per il sorpasso |
V F | |
35 |
Il sorpasso è vietato nelle curve e nei dossi delle strade a senso unico |
V F | |
36 |
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza |
V F | |
37 |
Il sorpasso a destra è consentito quando il conducente da sorpassare intende arrestarsi a sinistra su carreggiata a senso unico |
V F | |
38 |
Percorrendo una carreggiata a doppio senso di circolazione, per effettuare la svolta a sinistra si ha l'obbligo di girare intorno al centro dell'incrocio |
V F | |
39 |
Prima di effettuare la manovra di sorpasso il conducente è tenuto a tenersi il più vicino possibile al veicolo che si sta sorpassando, per occupare minor spazio |
V F | |
40 |
Su una strada a due corsie e a doppio senso, si deve impegnare quella di sinistra solo per il sorpasso |
V F |