1 |
Ciò che contraddistingue gli addetti a servizi di polizia stradale è la pistola |
V F | |
2 |
![]() |
I semafori in fig. 156 indicano la predisposizione degli scambi lungo i binari tranviari |
V F |
3 |
![]() |
Il segnale n. 154 regola la corrente veicolare di corsia |
V F |
4 |
![]() |
Il segnale n. 158 con luce gialla accesa impone lo sgombero dell'incrocio da parte dei velocipedi |
V F |
5 |
![]() |
La segnalazione in fig. n. 159/A con freccia gialla lampeggiante indica in quale corsia il conducente deve spostarsi |
V F |
6 |
![]() |
Al centro di un incrocio, se il vigile preposto al traffico ha un braccio alzato verticalmente come in figura 385 preannuncia un cambiamento della direzione di marcia consentita |
V F |
7 |
![]() |
Al centro di un incrocio, il vigile con le braccia distese orizzontalmente e perpendicolarmente tra di loro, con il braccio destro proteso in avanti, come in figura 386 ferma la corrente veicolare proveniente dalla sua destra |
V F |
8 |
La sola luce rossa nel gruppo semaforico veicolare consente di impegnare l'incrocio con molta prudenza e solo se non ci sono altri veicoli o pedoni |
V F | |
9 |
![]() |
Nei semafori veicolari normali la luce gialla fissa (fig. 154) si spegne quando si accende il rosso |
V F |
10 |
La sola luce rossa nel gruppo semaforico veicolare permette l'attraversamento purché l'area dell'incrocio sia sgombra |
V F | |
11 |
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve ad accelerare la marcia dei veicoli |
V F | |
12 |
La sola luce rossa nel gruppo semaforico veicolare ci consente di ripartire lentamente quando appare il giallo per la strada che si incrocia |
V F | |
13 |
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che tutta la circolazione si deve arrestare, in condizioni di sicurezza |
V F | |
14 |
![]() |
Ciascuno dei primi due segnali di figura n. 155 viene utilizzato per gli accessi ai ponti mobili |
V F |
15 |
![]() |
Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione (fig. 154) possiamo impegnare l'incrocio |
V F |
16 |
![]() |
La segnalazione in fig. n. 159/A è posta su una carreggiata con tre o più corsie |
V F |
17 |
La sola luce rossa nel gruppo semaforico veicolare consente di svoltare a destra con prudenza, dando precedenza ai pedoni che attraversano la strada |
V F | |
18 |
![]() |
Il segnale semaforico pedonale (fig. 157) con pedone verde acceso permette l'attraversamento ai pedoni |
V F |
19 |
![]() |
Al centro di un incrocio, il vigile con le braccia distese orizzontalmente e perpendicolarmente tra di loro, con il braccio destro proteso in avanti, come in figura 386 consente la svolta a sinistra ai veicoli provenienti dalla sua sinistra |
V F |
20 |
![]() |
Il segnale n. 158 è un semaforo riservato ai velocipedi |
V F |
21 |
![]() |
Dei tre segnali rappresentati nella figura n. 160 il tipo B indica una pista pedonale |
V F |
22 |
![]() |
Al centro di un incrocio, il vigile con le braccia distese orizzontalmente e perpendicolarmente tra di loro, con il braccio destro proteso in avanti, come in figura 386 consente la svolta a destra ai veicoli provenienti dalla sua destra |
V F |
23 |
![]() |
Il segnale semaforico pedonale (fig. 157) con pedone verde acceso obbliga i pedoni a dare la precedenza ai veicoli che svoltano |
V F |
24 |
![]() |
Dei tre segnali rappresentati nella figura n. 160 il tipo B indica che nella svolta a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni |
V F |
25 |
![]() |
Il segnale semaforico pedonale (fig. 157) con pedone verde acceso segnala un ascensore pubblico pedonale |
V F |
26 |
![]() |
Al centro di un incrocio, se il vigile preposto al traffico ha un braccio alzato verticalmente come in figura 385 dobbiamo in ogni caso fermarci senza impegnare l'incrocio |
V F |
27 |
La sola luce rossa nel gruppo semaforico veicolare obbliga ad affrettarsi per sgombrare rapidamente l'incrocio |
V F | |
28 |
![]() |
Al centro di un incrocio, se il vigile preposto al traffico ha un braccio alzato verticalmente come in figura 385 dobbiamo rallentare solo se nell'incrocio vi sono binari tranviari |
V F |
29 |
![]() |
Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione (fig. 154) per svoltare a sinistra dobbiamo girare subito, appena scatta il verde, per sgombrare l'incrocio |
V F |
30 |
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre fermarsi, se non si è ancora impegnato l'incrocio |
V F | |
31 |
![]() |
Ciascuno dei primi due segnali di figura n. 155 regola il transito nei passaggi a livello |
V F |
32 |
![]() |
Incontrando il semaforo a tre luci (fig. 154) è consentito il passaggio quando, pur essendo acceso il segnale a luce rossa, non vengono veicoli dalla direzione consentita |
V F |
33 |
![]() |
Il dispositivo di fig. 162 solitamente è posto sull'ultimo dei pannelli distanziometrici di un passaggio a livello |
V F |
34 |
![]() |
Le segnalazioni luminose della figura n. 161 sono lanterne semaforiche (semafori) di "onda verde" |
V F |
35 |
![]() |
I segnali luminosi riprodotti nella fig. 159/A, posti al di sopra della carreggiata, regolano l'accesso su corsie reversibili |
V F |
36 |
![]() |
Il dispositivo di fig. 162 si accende alternativamente per segnalare l'arrivo dei treni nei passaggi a livello senza barriere |
V F |
37 |
![]() |
I segnali luminosi della fig. 161 si accendono soltanto uno per volta |
V F |
38 |
![]() |
I semafori in fig. 156 se la barra bianca è orizzontale, vietano il passaggio anche ad autoveicoli e motoveicoli |
V F |
39 |
![]() |
Le luci rosse lampeggianti (fig. 162) obbligano l'utente della strada a non oltrepassare il limite segnalato |
V F |
40 |
![]() |
Il segnale n. 158 con luce rossa accesa impone l'arresto ai velocipedi |
V F |