1 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si può sorpassare in qualunque condizione di visibilità e di traffico |
V F |
2 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse divide la strada in due carreggiate |
V F | |
3 |
![]() |
La segnaletica di figura 520 serve a delimitare le zone escluse dal transito pedonale |
V F |
4 |
![]() |
La segnaletica orizzontale in figura 546 delimita aree ove è vietato il transito delle autovetture |
V F |
5 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 521) attraversamento ciclabile obliquo |
V F |
6 |
![]() |
La segnaletica di figura 520 si trova solo sulle strade urbane |
V F |
7 |
Segni a strisce oblique bianche e nere alternate, apposti su superfici verticali, possono indicare uno sbarramento stradale |
V F | |
8 |
![]() |
La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) può indicare attraversamento pedonale urbano |
V F |
9 |
![]() |
La striscia bianca discontinua in figura 502 divide la strada in due carreggiate |
V F |
10 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse può essere doppia, con due strisce continue affiancate |
V F | |
11 |
![]() |
Secondo la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 595 il veicolo A può svoltare a sinistra dando la precedenza al veicolo C |
V F |
12 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 565 la corsia B consente solo di proseguire diritto |
V F |
13 |
Segni a strisce oblique bianche e nere alternate, apposti su superfici verticali, possono indicare un tratto, lungo il marciapiede, in cui è vietata la sosta |
V F | |
14 |
![]() |
La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) può indicare attraversamento pedonale diretto |
V F |
15 |
![]() |
Secondo la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 596 il veicolo C deve svoltare a destra |
V F |
16 |
![]() |
Secondo la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 595 il veicolo C può andare diritto dando la precedenza al veicolo B |
V F |
17 |
![]() |
La strada rappresentata in figura 562 ha due carreggiate a doppio senso di circolazione |
V F |
18 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si può sorpassare anche in curva, ma solo in città |
V F |
19 |
![]() |
La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 518) può indicare un attraversamento pedonale extraurbano |
V F |
20 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 fuori dei centri abitati, la corsia di sinistra è riservata al sorpasso |
V F |
21 |
![]() |
La segnaletica di figura 520 delimita una zona in cui i ciclisti hanno precedenza sui veicoli in assenza di semaforo o vigile |
V F |
22 |
![]() |
La segnaletica di figura 520 delimita un attraversamento ciclabile |
V F |
23 |
![]() |
La striscia gialla a zig zag in figura 546 vieta il transito ai veicoli |
V F |
24 |
![]() |
La striscia bianca continua in figura 501 sulle strade a senso unico è posta particolarmente nelle strettoie |
V F |
25 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 565 solo la corsia A consente di effettuare la svolta a sinistra |
V F |
26 |
Le zebrature sulla pavimentazione stradale se oblique indicano zone della carreggiata escluse al transito ed alla sosta dei veicoli |
V F | |
27 |
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata ci consentono di scegliere la corsia di preselezione se le strisce di corsia sono continue |
V F | |
28 |
![]() |
La scritta STOP sulla pavimentazione (fig. 519) prescrive l'obbligo di dare la precedenza ai soli veicoli provenienti da destra |
V F |
29 |
![]() |
Le strisce bianche trasversali continue (fig. 563) possono essere abbinate ad un incrocio regolato da semaforo |
V F |
30 |
Sono iscrizioni regolamentari che si possono trovare sulla pavimentazione stradale quelle di incoraggiamento per i corridori ciclisti |
V F | |
31 |
![]() |
Le strisce bianche trasversali continue (fig. 563) possono essere abbinate al segnale di DARE PRECEDENZA |
V F |
32 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza può essere valicata solo in circostanze di emergenza |
V F | |
33 |
Le zebrature sulla pavimentazione stradale se oblique indicano zone della carreggiata sulle quali si deve rallentare la marcia |
V F | |
34 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) attraversamento ciclabile diretto |
V F |
35 |
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata possono essere integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile |
V F | |
36 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 565 le corsie A, B e C consentono tutte di proseguire diritto |
V F |
37 |
![]() |
La segnaletica orizzontale rappresentata in figura 531 contraddistingue soltanto i passaggi a livello senza barriere |
V F |
38 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse può essere continua o discontinua |
V F | |
39 |
![]() |
La segnaletica orizzontale in figura 546 delimita lo spazio riservato alla sosta dei filobus |
V F |
40 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 567 può trovarsi immediatamente dopo un passaggio a livello |
V F |