1 |
Segni a strisce oblique bianche e nere alternate, apposti su superfici verticali, possono indicare uno sbarramento stradale |
V F | |
2 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 565 la corsia A consente solo la svolta a sinistra |
V F |
3 |
Le strisce bianche laterali discontinue (tratteggiate) possono trovarsi nei tratti di strada in cui vige il divieto di sosta |
V F | |
4 |
![]() |
I segni gialli e neri rappresentati in figura 670 indicano tratti di strada lungo i quali la sosta è vietata |
V F |
5 |
![]() |
La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) può indicare attraversamento ciclabile diretto |
V F |
6 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 567 consente di effettuare manovre di sorpasso anche valicando la striscia continua |
V F |
7 |
![]() |
I segni gialli e neri rappresentati in figura 670 indicano il divieto di sosta |
V F |
8 |
![]() |
Il bordo verticale del marciapiede dipinto a tratti alterni gialli e neri (fig. 670) indica che la sosta è regolamentata con parchimetri |
V F |
9 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si può sorpassare anche in curva, ma solo in città |
V F |
10 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza può indicare anche la corsia riservata alla svolta a destra |
V F | |
11 |
![]() |
La segnaletica orizzontale rappresentata in figura 531 contraddistingue soltanto i passaggi a livello senza barriere |
V F |
12 |
![]() |
La striscia gialla a zig zag in figura 546 vieta il transito ai veicoli |
V F |
13 |
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica il punto in cui bisogna sempre fermarsi in prossimità di un incrocio stradale |
V F | |
14 |
![]() |
In una carreggiata extraurbana, del tipo rappresentato in figura 550 si può sempre marciare per file parallele |
V F |
15 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza può essere sempre superata in caso di intasamento del traffico |
V F | |
16 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza indica anche la corsia di accelerazione |
V F | |
17 |
![]() |
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si può sorpassare anche in curva |
V F |
18 |
![]() |
Il bordo verticale del marciapiede dipinto a tratti alterni gialli e neri (fig. 670) indica un ostacolo da evidenziare |
V F |
19 |
![]() |
La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 518) può indicare un attraversamento pedonale extraurbano |
V F |
20 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 565 la corsia B consente solo di proseguire diritto |
V F |
21 |
![]() |
Le strisce bianche trasversali continue (fig. 563) impongono particolare prudenza per la presenza di un incrocio |
V F |
22 |
![]() |
La segnalazione rappresentata in figura 517 indica un attraversamento ciclabile |
V F |
23 |
![]() |
La strada rappresentata in figura 562 è composta da quattro carreggiate a senso unico |
V F |
24 |
![]() |
La strada rappresentata in figura 562 ha la corsia centrale a doppio senso di circolazione |
V F |
25 |
![]() |
Le frecce di rientro (fig. 542) sono poste al termine di un tratto di strada ove è consentito il sorpasso |
V F |
26 |
Segni a strisce oblique bianche e nere alternate, apposti su superfici verticali, possono indicare un tratto, lungo il marciapiede, in cui è vietata la sosta |
V F | |
27 |
![]() |
La striscia bianca continua in figura 501 sulle strade a senso unico è posta particolarmente nelle strettoie |
V F |
28 |
![]() |
La segnaletica di figura 520 obbliga i conducenti a dare precedenza ai ciclisti che hanno iniziato l'attraversamento |
V F |
29 |
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica il punto in cui bisogna fermarsi ad un incrocio regolato da semaforo con luce rossa |
V F | |
30 |
Le zebrature sulla pavimentazione stradale se oblique indicano parti della strada su cui non si può transitare |
V F | |
31 |
![]() |
Le strisce bianche trasversali continue (fig. 563) indicano il punto in cui i conducenti debbono fermarsi per effetto di segnalazioni di arresto |
V F |
32 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale in figura 574 la corsia di mezzo consente solo di proseguire diritto |
V F |
33 |
![]() |
La striscia bianca continua in figura 501 sulle strade a doppio senso è posta particolarmente nei dossi |
V F |
34 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si può sorpassare in qualunque condizione di visibilità e di traffico |
V F |
35 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse se continua, può essere valicata con le sole ruote di sinistra per le manovre di sorpasso |
V F | |
36 |
Le strisce lungo l'asse della carreggiata non possono essere oltrepassate se continue, ma si può procedere a cavallo di esse |
V F | |
37 |
![]() |
Le strisce di guida negli incroci (fig. 543) sono strisce discontinue curve di colore bianco |
V F |
38 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si può effettuare un sorpasso anche superando la striscia con tutto il veicolo |
V F |
39 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica rappresentata in fig. 566 consente di effettuare manovre di sorpasso anche valicando ambedue le strisce |
V F |
40 |
![]() |
Le frecce di rientro (fig. 542) obbligano a portarsi sulla corsia indicata dalle frecce |
V F |