1 |
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica il punto in cui i conducenti debbono fermarsi per effetto di una segnalazione di arresto |
V F | |
2 |
![]() |
La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) può indicare un attraversamento in cui i pedoni che hanno già impegnato la carreggiata hanno precedenza |
V F |
3 |
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica il punto in cui dobbiamo in ogni caso fermarci prima di un passaggio a livello |
V F | |
4 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) attraversamento per pedoni |
V F |
5 |
![]() |
La segnaletica orizzontale in figura 546 consente il transito alle autovetture sull'area delimitata |
V F |
6 |
![]() |
La striscia bianca discontinua in figura 502 divide la strada in due carreggiate |
V F |
7 |
![]() |
Il bordo verticale del marciapiede dipinto a tratti alterni gialli e neri (fig. 670) indica che è vietata la sosta |
V F |
8 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse se doppia, una continua e una tratteggiata, consente di valicare la sola striscia tratteggiata |
V F | |
9 |
![]() |
Le frecce di rientro (fig. 542) possono essere a freccia combinata diritta-destra |
V F |
10 |
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata comprendono la sola freccia diritta quando è possibile svoltare anche a destra e sinistra |
V F | |
11 |
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica il punto in cui dobbiamo fermarci ad un incrocio, se il vigile lo segnala |
V F | |
12 |
Le strisce bianche laterali discontinue (tratteggiate) separano la carreggiata da piazzole o zone di sosta |
V F | |
13 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 565 solo la corsia C consente di effettuare la svolta a destra |
V F |
14 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 non si può marciare a cavallo della striscia |
V F |
15 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza separa la carreggiata dalla corsia riservata alla sosta di emergenza |
V F | |
16 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale in figura 574 le tre corsie consentono tutte di proseguire diritto |
V F |
17 |
![]() |
La striscia gialla a zig zag in figura 546 consente la sosta a spina di pesce |
V F |
18 |
La doppia striscia longitudinale continua è impiegata per segnalare il margine della carreggiata |
V F | |
19 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si può effettuare un sorpasso anche superando la striscia con tutto il veicolo |
V F |
20 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica rappresentata in fig. 566 consente il superamento delle strisce anche ai veicoli provenienti dal senso opposto |
V F |
21 |
![]() |
Le frecce di rientro (fig. 542) consentono di scegliere la corsia di preselezione |
V F |
22 |
![]() |
La segnaletica di figura 520 delimita una zona in cui i ciclisti hanno precedenza sui veicoli in assenza di semaforo o vigile |
V F |
23 |
![]() |
In una carreggiata extraurbana, del tipo rappresentato in figura 550 la circolazione si svolge a doppio senso |
V F |
24 |
![]() |
Il bordo verticale del marciapiede dipinto a tratti alterni gialli e neri (fig. 670) indica l'obbligo di esporre il disco orario |
V F |
25 |
![]() |
La striscia gialla a zig zag in figura 546 vieta la sosta dei veicoli |
V F |
26 |
Le strisce bianche laterali discontinue (tratteggiate) separano la carreggiata da una piazzola di deposito materiale |
V F | |
27 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza può indicare anche la corsia riservata alla svolta a destra |
V F | |
28 |
La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica il punto dove bisogna fermarsi provenendo da luogo non soggetto a pubblico passaggio |
V F | |
29 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 567 può trovarsi immediatamente dopo un passaggio a livello |
V F |
30 |
![]() |
La segnalazione rappresentata in figura 517 si trova in corrispondenza di attraversamenti pedonali |
V F |
31 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza delimita il margine della strada principale, in corrispondenza di diramazioni secondarie |
V F | |
32 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si può invertire il senso di marcia |
V F |
33 |
![]() |
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 567 può trovarsi prima di entrare in una curva |
V F |
34 |
![]() |
Le strisce bianche trasversali continue (fig. 563) possono essere abbinate ad un incrocio regolato da semaforo |
V F |
35 |
![]() |
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 si può sorpassare anche superando la striscia |
V F |
36 |
Le strisce bianche longitudinali discontinue consentono in caso di sorpasso l'occupazione momentanea dell'opposta corsia di marcia |
V F | |
37 |
Segni a strisce oblique bianche e nere alternate, apposti su superfici verticali, possono indicare un ostacolo entro la carreggiata |
V F | |
38 |
![]() |
Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) attraversamento per i ciclisti |
V F |
39 |
![]() |
Secondo la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 596 il veicolo B deve svoltare a destra |
V F |
40 |
![]() |
Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 564 la strada è percorribile a doppio senso di circolazione |
V F |