1 |
Si debbono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto durante la guida soltanto nei casi di scarsa visibilità |
V F | |
2 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico erroneamente ripartito o eccessivo |
V F | |
3 |
La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre i danni arrecati a persone, animali e cose dai sinistri stradali entro i massimali |
V F | |
4 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere dal tipo di sterzo |
V F | |
5 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata |
V F | |
6 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente l'effetto della prova di frenatura a marcia indietro |
V F | |
7 |
L'Airbag assicura in caso di incidenti stradali con urto violento la massima protezione |
V F | |
8 |
Nella assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" riguarda solo le polizze stipulate per gli autoveicoli in servizio da piazza |
V F | |
9 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da una anomalia dell'impianto frenante |
V F | |
10 |
L'Airbag non va usato insieme alle cinture di sicurezza |
V F | |
11 |
Perché gli organi di sterzo contribuiscano alla sicurezza della circolazione bisogna controllare periodicamente l'esattezza del tachimetro |
V F | |
12 |
Le cinture di sicurezza sono di utilità trascurabile nella circolazione urbana |
V F | |
13 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione |
V F | |
14 |
La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre la responsabilità civile gravante sul conducente e sul proprietario |
V F | |
15 |
Se lo sterzo vibra fortemente può dipendere dalla diversa inclinazione delle ruote anteriori |
V F | |
16 |
La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre i rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo |
V F | |
17 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale è ridotta da aumento dei carichi trasportati |
V F | |
18 |
Se lo sterzo vibra fortemente può dipendere da eccessivi giochi ai comandi dello sterzo |
V F | |
19 |
Perché gli organi di sterzo contribuiscano alla sicurezza della circolazione i pneumatici debbono essere tenuti a bassa pressione per aumentare l'aderenza |
V F | |
20 |
I pneumatici degli autoveicoli con battistrada eccessivamente usurato sono pericolosi soltanto in caso di pioggia |
V F | |
21 |
Per mantenere i freni efficienti è necessario sottoporre a periodici controlli la capacità di frenatura |
V F | |
22 |
L'uso del casco è obbligatorio per i conducenti di moto d'epoca durante le manifestazioni |
V F | |
23 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere dalla eccessiva pressione dei pneumatici |
V F | |
24 |
Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) è un sistema che viene utilizzato per la sostituzione delle ruote |
V F | |
25 |
I pneumatici degli autoveicoli con battistrada eccessivamente usurato aumentano la possibilità di slittamento in curva |
V F | |
26 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente i risultati dell'esame radiografico dello spessore |
V F | |
27 |
I sistemi di ritenuta per bambini sono destinati ai passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di statura inferiore a 1,50 m |
V F | |
28 |
L'uso del casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli, solo se di cilindrata superiore a 250 cm3 |
V F | |
29 |
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) non coprono i danni derivati da incendio o furto alla propria auto |
V F | |
30 |
La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre i rischi derivanti, in sede civile, dalla circolazione dei veicoli a motore |
V F | |
31 |
Si debbono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto durante la guida quando è stato prescritto in sede di rilascio della patente |
V F | |
32 |
Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) è particolarmente utile su strade con scarsa aderenza |
V F | |
33 |
La squilibratura dei freni può dipendere da eccessiva pressione sul pedale del freno |
V F | |
34 |
In relazione al contratto di assicurazione R.C.A. stipulato, l'Impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente la polizza di assicurazione |
V F | |
35 |
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) sono pagati dalla impresa assicuratrice alla fine dell'anno se non si causano incidenti |
V F | |
36 |
Sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente la presenza di cambio sincronizzato |
V F | |
37 |
L'Airbag è un cuscino gonfiabile di nylon |
V F | |
38 |
Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati con pressioni differenti in frenatura il veicolo sbanda maggiormente |
V F | |
39 |
Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno portarsi al centro della strada per ridurre il raggio di curvatura |
V F | |
40 |
Se, per rottura dell'impianto frenante, l'efficienza dei freni è limitata alle sole ruote dell'asse posteriore, è consigliabile ridurre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede |
V F |