1 |
Le cinture di sicurezza quando presenti, devono essere indossate sia dal conducente che dai passeggeri delle autovetture |
V F | |
2 |
I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele debbono essere subito ricostruiti e ricoperti |
V F | |
3 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dallo scarso livello dell'olio nella coppa del motore |
V F | |
4 |
La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre i danni arrecati a persone, animali e cose dai sinistri stradali entro i massimali |
V F | |
5 |
Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) impedisce il bloccaggio delle ruote, frenando sul bagnato |
V F | |
6 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente il loro aspetto esterno |
V F | |
7 |
Nella assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" viene imposto dal giudice in caso di più incidenti |
V F | |
8 |
Le cinture di sicurezza sono gli unici sistemi di sicurezza previsti sull'autovettura |
V F | |
9 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere dalla presenza di finestrini aperti solo da un lato |
V F | |
10 |
Se lo sterzo si presenta più duro del normale, può dipendere dalla scatola dello sterzo difettosa o deteriorata |
V F | |
11 |
Se il veicolo, in fase di frenatura, tende a sbandare verso sinistra, il conducente deve premere il pedale della frizione |
V F | |
12 |
La squilibratura dei freni può dipendere da tamburo ovalizzato |
V F | |
13 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi |
V F | |
14 |
Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) funziona soltanto con pneumatici nuovi |
V F | |
15 |
In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire bisogna togliere la neve accumulatasi sul parabrezza, sui finestrini e sul lunotto posteriore |
V F | |
16 |
I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele possono aver subito un urto contro uno spigolo vivo |
V F | |
17 |
In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire bisogna cambiare l'olio del motore |
V F | |
18 |
Nella assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" prevede una variazione della somma da pagare all'Assicurazione, secondo gli incidenti causati |
V F | |
19 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere dalla eccessiva pressione dei pneumatici |
V F | |
20 |
Sono esentati dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza donne in stato di gravidanza, con idonea certificazione delle particolari condizioni di rischio |
V F | |
21 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione |
V F | |
22 |
In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire bisogna aumentare la pressione dei pneumatici delle ruote anteriori |
V F | |
23 |
La squilibratura dei freni può dipendere da ferodi bagnati d'acqua |
V F | |
24 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente il loro peso |
V F | |
25 |
Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati con pressioni differenti si affatica l'albero di trasmissione |
V F | |
26 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale è ridotta da elevato spessore del battistrada |
V F | |
27 |
Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno evitare di sterzare bruscamente |
V F | |
28 |
Con freni squilibrati, può avvenire in frenata uno sbandamento trasversale dalla parte della ruota che si blocca per ultima |
V F | |
29 |
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) rimangono invariati nel tempo |
V F | |
30 |
Nella assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" garantisce comunque la copertura del sinistro nei limiti dei massimali |
V F | |
31 |
Se lo sterzo si presenta più duro del normale, può dipendere dai pneumatici anteriori sgonfi |
V F | |
32 |
Sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente l'uso di carburante di adeguato numero di ottano |
V F | |
33 |
Le cinture di sicurezza possono non essere utilizzate in presenza di Airbag |
V F | |
34 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale è ridotta da presenza di foglie sul fondo stradale |
V F | |
35 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente l'eventuale presenza di lesioni che interessino la carcassa |
V F | |
36 |
La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre la responsabilità per danni alle sole persone, perché per i danni alle cose occorre altra polizza |
V F | |
37 |
Sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente la corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici |
V F | |
38 |
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il danno a terzi e il furto entro i massimali |
V F | |
39 |
Il casco limita le lesioni al capo in caso di incidente |
V F | |
40 |
Con freni squilibrati, può avvenire in frenata che si blocchino soltanto le ruote di un lato |
V F |