1 |
Se lo sterzo vibra fortemente può dipendere dalle ruote direttrici non equilibrate |
V F | |
2 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi |
V F | |
3 |
Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno portarsi al centro della strada per ridurre il raggio di curvatura |
V F | |
4 |
In relazione al contratto di assicurazione R.C.A. stipulato, l'Impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente un libretto sui precetti di pronto soccorso |
V F | |
5 |
Sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente la corretta equilibratura delle ruote |
V F | |
6 |
Con freni squilibrati, può avvenire in frenata uno sbandamento trasversale dalla parte della ruota che si blocca per prima |
V F | |
7 |
Sono esentati dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza persone affette da patologie particolari, con certificato della A.S.L. |
V F | |
8 |
L'uso del casco è obbligatorio per i passeggeri di motocicli |
V F | |
9 |
La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre la responsabilità per danni alle sole persone, perché per i danni alle cose occorre altra polizza |
V F | |
10 |
Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati con pressioni differenti il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico più gonfio |
V F | |
11 |
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il danno a terzi e il furto entro i massimali |
V F | |
12 |
L'Airbag è un sistema utilizzato per regolare il volante |
V F | |
13 |
Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) in curva non funziona |
V F | |
14 |
Le cinture di sicurezza consentono di trasportare bambini in braccio sui sedili anteriori senza pericolo |
V F | |
15 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da una anomalia dell'impianto frenante |
V F | |
16 |
Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati con pressioni differenti in curva aumenta il fenomeno dello slittamento |
V F | |
17 |
Se lo sterzo si presenta più duro del normale, può dipendere dai pneumatici anteriori troppo gonfi |
V F | |
18 |
I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele costituiscono un grave pericolo durante la circolazione |
V F | |
19 |
Si debbono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto durante la guida se prescritti, in quanto servono ad integrare determinati difetti della vista |
V F | |
20 |
Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno usare sempre la quarta marcia |
V F | |
21 |
I pneumatici degli autoveicoli con battistrada eccessivamente usurato non condizionano la distanza di sicurezza |
V F | |
22 |
Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) rende meno pericolosa la frenata in curva |
V F | |
23 |
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo a cose e persone entro i massimali |
V F | |
24 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale è ridotta da presenza di bagagli sul tetto |
V F | |
25 |
La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre la responsabilità civile, oltre i massimali |
V F | |
26 |
Con freni squilibrati, può avvenire in frenata un'usura diversa dei battistrada |
V F | |
27 |
Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati con pressioni differenti si compromette la tenuta di strada del veicolo soltanto in curva |
V F | |
28 |
Le cinture di sicurezza quando presenti, devono essere indossate sia dal conducente che dai passeggeri delle autovetture |
V F | |
29 |
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo a cose, persone ed animali entro i massimali |
V F | |
30 |
Se lo sterzo vibra fortemente può dipendere da eccessivi giochi ai comandi dello sterzo |
V F | |
31 |
I pneumatici degli autoveicoli con battistrada eccessivamente usurato sono più soggetti alla foratura |
V F | |
32 |
Nella assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" viene annullato in caso di incidente con danni alle persone |
V F | |
33 |
Si debbono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto durante la guida quando è prescritto l'obbligo di usare le lenti |
V F | |
34 |
Sono esentati dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza istruttori di guida nello svolgimento della loro attività |
V F | |
35 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo particolarmente in curva |
V F | |
36 |
Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno percorrere la curva, se ad ampio raggio, con il motore leggermente in tiro |
V F | |
37 |
Se il veicolo, in fase di frenatura, tende a sbandare verso sinistra, il conducente deve controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici |
V F | |
38 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico erroneamente ripartito o eccessivo |
V F | |
39 |
Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati con pressioni differenti in frenatura il veicolo sbanda maggiormente |
V F | |
40 |
In relazione al contratto di assicurazione R.C.A. stipulato, l'Impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente un attestato annuo relativo allo stato di rischio |
V F |