1 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente il consumo uniforme del battistrada |
V F | |
2 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale è ridotta da elevato numero di giri del motore |
V F | |
3 |
Con freni squilibrati, può avvenire in frenata che sia compromessa la stabilità del veicolo |
V F | |
4 |
Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) è particolarmente utile su strade con scarsa aderenza |
V F | |
5 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti |
V F | |
6 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo particolarmente in curva |
V F | |
7 |
I pneumatici degli autoveicoli con battistrada eccessivamente usurato aumentano la possibilità di slittamento in curva |
V F | |
8 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente l'eventuale presenza di lesioni che interessino la carcassa |
V F | |
9 |
Perché gli organi di sterzo contribuiscano alla sicurezza della circolazione bisogna lubrificare periodicamente il volante |
V F | |
10 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse |
V F | |
11 |
Sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente il corretto valore della convergenza delle ruote anteriori |
V F | |
12 |
Se lo sterzo si presenta più duro del normale, può dipendere dalla presenza del servosterzo |
V F | |
13 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale è ridotta da strada bagnata |
V F | |
14 |
L'uso del casco è obbligatorio per chi guida i ciclomotori a due ruote anche se ha compiuto 18 anni |
V F | |
15 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore |
V F | |
16 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere dalla mancanza di equilibratura delle ruote |
V F | |
17 |
In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire bisogna pulire i vetri dei dispositivi di segnalazione visiva e di quelli di illuminazione |
V F | |
18 |
Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno usare pneumatici con adeguato spessore di battistrada |
V F | |
19 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere dal tipo di sterzo |
V F | |
20 |
La squilibratura dei freni può dipendere da differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici anteriori rispetto a quelli posteriori |
V F | |
21 |
La squilibratura dei freni può dipendere da frenatura effettuata con il cambio in folle |
V F | |
22 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale è ridotta da elevato spessore del battistrada |
V F | |
23 |
Se lo sterzo si presenta più duro del normale, può dipendere da sovraccarico dell'asse posteriore |
V F | |
24 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere dal montaggio di cerchi in lega anche se previsti dalla casa costruttrice |
V F | |
25 |
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) vanno pagati all'atto della stipula del contratto |
V F | |
26 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente il loro aspetto esterno |
V F | |
27 |
La squilibratura dei freni può dipendere da eccessiva pressione sul pedale del freno |
V F | |
28 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano la possibile rottura delle molle delle sospensioni |
V F | |
29 |
Sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente una elevata pressione di gonfiaggio dei pneumatici |
V F | |
30 |
Sui pneumatici occorre verificare frequentemente la larghezza del battistrada |
V F | |
31 |
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) non coprono i danni derivati da incendio o furto alla propria auto |
V F | |
32 |
Perché gli organi di sterzo contribuiscano alla sicurezza della circolazione è necessario guidare il più vicino possibile al volante |
V F | |
33 |
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il danno a terzi e il furto entro i massimali |
V F | |
34 |
L'uso del casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli dotati di idonea cellula di sicurezza |
V F | |
35 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico erroneamente ripartito o eccessivo |
V F | |
36 |
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende i danni provocati al proprio veicolo e dal proprio veicolo entro i massimali |
V F | |
37 |
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento di danni provocati dal veicolo a terze persone entro i massimali |
V F | |
38 |
Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno percorrere la curva, se ad ampio raggio, con il motore leggermente in tiro |
V F | |
39 |
L'Airbag è azionato dal conducente in caso di pericolo |
V F | |
40 |
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) sono i premi massimi che le imprese assicuratrici possono richiedere |
V F |