1 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 694 è a luce anabbagliante, ma la lampada è montata in maniera errata |
V F |
2 |
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti, sia di giorno che di notte |
V F | |
3 |
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) soltanto su strade extraurbane |
V F | |
4 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 699 è posto sulla spia di tergicristallo guasto |
V F |
5 |
I catadiottri hanno la funzione di segnalare la svolta di un veicolo |
V F | |
6 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 706 quando la spia è rossa, indica che bisogna cambiare l'olio al motore |
V F |
7 |
E' di colore rosso la spia del freno di stazionamento |
V F | |
8 |
I catadiottri hanno la funzione di segnalare lateralmente i veicoli di lunghezza superiore a 6 m |
V F | |
9 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 721 posto su spia accesa, suggerisce di provvedere al controllo dell'impianto di frenatura |
V F |
10 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 698 è il segnale mobile di auto ferma |
V F |
11 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 694 evita l'abbagliamento in fase di incrocio |
V F |
12 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 702 può contraddistinguere il comando del clacson |
V F |
13 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 697 è collocato su una spia che può essere accoppiata ad una segnalazione acustica |
V F |
14 |
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti solo quando il veicolo che ci precede è un'autovettura |
V F | |
15 |
La targa posteriore deve essere illuminata soltanto quella posteriore del rimorchio, in quanto quella della motrice è coperta dal rimorchio |
V F | |
16 |
L'uso degli indicatori di direzione è obbligatorio quando ci si arresta al semaforo |
V F | |
17 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 708 posto su una spia luminosa di colore rosso, indica il surriscaldamento del dispositivo |
V F |
18 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 721 è un segnalatore generico di pericolo |
V F |
19 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 694 emette luce verso il basso e verso destra |
V F |
20 |
I dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) debbono usarsi sempre sulle autoambulanze |
V F | |
21 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 708 contrassegna il comando del dispositivo di sbrinamento del parabrezza |
V F |
22 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 696 è riprodotto sulla spia di accensione dei proiettori anabbaglianti |
V F |
23 |
L'uso dei dispositivi luminosi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli è obbligatorio durante la sosta nelle aree di parcheggio non illuminate |
V F | |
24 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 718 individua il comando di accensione dei proiettori anabbaglianti |
V F |
25 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 697 è riprodotto sulla spia, a luce pulsante, di indicatori di direzione in funzione |
V F |
26 |
E' di colore rosso la spia di accensione dei proiettori |
V F | |
27 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 701 è posto su un interruttore che comanda sia il lavacristallo che il tergicristallo |
V F |
28 |
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante non è consentito nelle gallerie |
V F | |
29 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 705 se la spia rimane sempre accesa, indica che bisogna provvedere alla sostituzione della batteria |
V F |
30 |
La targa posteriore deve essere illuminata anche sui motocicli, se sostano su strada non illuminata |
V F | |
31 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 709 individua il comando del dispositivo di sbrinamento del lunotto posteriore |
V F |
32 |
I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) in caso di nebbia con visibilità inferiore ai 50 metri |
V F | |
33 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 694 deve essere di tipo omologato |
V F |
34 |
L'uso degli indicatori di direzione è necessario almeno per 500 m dopo aver effettuato il sorpasso |
V F | |
35 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 709 posto su una spia luminosa di colore rosso, indica il surriscaldamento del dispositivo |
V F |
36 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 699 identifica il comando per azionare il tergicristallo |
V F |
37 |
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce abbagliante è consentito in città in caso di nebbia fitta |
V F | |
38 |
E' vietato l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) nelle strade extraurbane a doppio senso e a due corsie |
V F | |
39 |
Si debbono usare gli indicatori di direzione se marciando su strada a senso unico nella corsia di sinistra ci si sposta sulla corsia di destra |
V F | |
40 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 699 contraddistingue l'interruttore di comando del tergilunotto posteriore |
V F |