1 |
E' vietato l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) nelle strade extraurbane ad almeno due corsie per ogni senso di marcia |
V F | |
2 |
I catadiottri debbono essere rossi e triangolari per la segnalazione posteriore di rimorchi e carrelli-appendice |
V F | |
3 |
I dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) debbono usarsi sempre sulle autoambulanze |
V F | |
4 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 720 contrassegna la spia del freno di stazionamento |
V F |
5 |
I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) quando si sosta in seconda fila |
V F | |
6 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 702 avvisa dell'inefficienza dell'avvisatore acustico (clacson) |
V F |
7 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 708 individua il comando del dispositivo di disappannamento del parabrezza |
V F |
8 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 701 è posto sul comando del lava-tergilunotto posteriore |
V F |
9 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 709 contraddistingue la spia di accensione del dispositivo di sbrinamento del lunotto posteriore |
V F |
10 |
L'uso dei dispositivi luminosi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli è obbligatorio solo se la pubblica illuminazione manca o non è sufficiente |
V F | |
11 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 696 indica il comando dei fendinebbia |
V F |
12 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 695 è il simbolo di una spia luminosa di colore verde |
V F |
13 |
Occorre eseguire con frequenza sull'impianto di illuminazione la verifica del sistema di accensione |
V F | |
14 |
Si debbono usare gli indicatori di direzione se si viaggia su strada suddivisa in corsie, prima di ogni cambio di corsia |
V F | |
15 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 717 è posto su una spia luminosa di colore blu |
V F |
16 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 690 ha un fascio luminoso rivolto prevalentemente in profondità |
V F |
17 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 698 identifica il comando di un dispositivo da usare in casi di emergenza |
V F |
18 |
Le luci di sosta (o di stazionamento) sono da utilizzare solo nei centri abitati durante la sosta al margine della carreggiata |
V F | |
19 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 704 individua il bocchettone dell'impianto di raffreddamento |
V F |
20 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 695 avverte il conducente che bisogna accendere i proiettori |
V F |
21 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 697 significa che si può svoltare sia a destra che a sinistra |
V F |
22 |
Le luci di sosta (o di stazionamento) si accendono contemporaneamente alla luce della targa |
V F | |
23 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 704 contrassegna l'indicatore della temperatura dell'olio che circola nel motore |
V F |
24 |
Occorre eseguire con frequenza sull'impianto di illuminazione la misurazione della funzionalità dello spinterogeno |
V F | |
25 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 706 può contraddistinguere una spia luminosa di colore giallo ambra |
V F |
26 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 è un proiettore, con la luce abbagliante accesa |
V F |
27 |
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti, anche all'interno dei centri abitati |
V F | |
28 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 690 è a luce anabbagliante, ma la lampada è rovesciata |
V F |
29 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 718 è posto sul comando di accensione delle luci posteriori per nebbia |
V F |
30 |
Si debbono usare gli indicatori di direzione se si intende portarsi fuori della carreggiata per effettuare una fermata |
V F | |
31 |
Si debbono usare gli indicatori di direzione in autostrada, mentre si rimane nell'apposita corsia per l'inversione di marcia |
V F | |
32 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 690 può essere utilizzato per segnalazioni luminose in sostituzione del clacson |
V F |
33 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 698 comanda un dispositivo che può sostituire, in ogni evenienza, il triangolo di auto ferma |
V F |
34 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 706 con spia spenta e a motore acceso, indica che la pressione dell'olio è regolare |
V F |
35 |
Si debbono usare gli indicatori di direzione quando partendo dal margine della carreggiata ci si immette nella circolazione |
V F | |
36 |
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante fuori dai centri abitati, di notte, è obbligatorio anche se l'illuminazione pubblica è sufficiente |
V F | |
37 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 703 e posto sul veicolo è posto su una spia luminosa di colore verde |
V F |
38 |
I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) quando si marcia per file parallele fuori dai centri abitati |
V F | |
39 |
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti, sia di giorno che di notte |
V F | |
40 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 è un proiettore asimmetrico |
V F |