1 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 709 contraddistingue la spia di accensione del dispositivo antiappannante del parabrezza |
V F |
2 |
I catadiottri possono essere anteriori, laterali o posteriori |
V F | |
3 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 721 segnala una presa d'acqua per spegnere eventuali incendi |
V F |
4 |
I dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) si possono usare fuori dei centri abitati quando le circostanze lo rendono consigliabile |
V F | |
5 |
E' di colore rosso la spia della pressione dell'olio del motore |
V F | |
6 |
Le luci di sosta (o di stazionamento) si possono accendere insieme alle luci di posizione |
V F | |
7 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 emette un fascio luminoso irregolare perché rivolto verso l'alto |
V F |
8 |
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce abbagliante è sempre ammesso quando si trasportano feriti o ammalati gravi |
V F | |
9 |
Si debbono usare gli indicatori di direzione se si intende portarsi fuori della carreggiata per effettuare una fermata |
V F | |
10 |
E' vietato l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) per motivi diversi dalla segnalazione stradale |
V F | |
11 |
I dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) possono usarsi nei centri abitati, quando si trasportano feriti o ammalati gravi |
V F | |
12 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 721 è riprodotto su una spia di colore rosso |
V F |
13 |
Durante la marcia (salvo diversa precisazione), l'uso delle luci di posizione è obbligatorio in ogni caso di scarsa visibilità, abbinato all'uso degli anabbaglianti |
V F | |
14 |
Durante la marcia (salvo diversa precisazione), l'uso delle luci di posizione è obbligatorio per tutto il tempo che va dal tramonto del sole fino al suo sorgere |
V F | |
15 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 709 contraddistingue la spia di accensione del dispositivo di sbrinamento del lunotto posteriore |
V F |
16 |
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante di notte, è obbligatorio su strade extraurbane, quando si incrociano altri veicoli |
V F | |
17 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 699 è posto sul comando del dispositivo tergicristallo |
V F |
18 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 704 non è mai posto su spia luminosa |
V F |
19 |
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce abbagliante è consentito nelle gallerie urbane a senso unico |
V F | |
20 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 717 identifica la spia di accensione dei fendinebbia anteriori |
V F |
21 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 709 individua il comando del dispositivo di sbrinamento del lunotto posteriore |
V F |
22 |
I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) di notte, nei casi di inefficienza delle luci di posizione |
V F | |
23 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 ha un fascio luminoso di profondità per illuminare la strada a grande distanza |
V F |
24 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 706 è posto su un dispositivo che dà indicazioni sulla pressione del lubrificante nel motore |
V F |
25 |
Occorre eseguire con frequenza sull'impianto di illuminazione il controllo della colorazione dei trasparenti di vetro e plastica dei gruppi ottici |
V F | |
26 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 697 è posto su una spia che si accende quando sono in funzione gli indicatori di direzione |
V F |
27 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 706 posto su una spia accesa, indica insufficiente pressione dell'olio del motore |
V F |
28 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 699 è posto sulla spia di tergicristallo guasto |
V F |
29 |
I dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) debbono sempre usarsi per segnalare ad un autotreno che si intende sorpassarlo |
V F | |
30 |
L'uso degli indicatori di direzione non è necessario se si deve cambiare corsia |
V F | |
31 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 695 individua la spia di luci posteriori antinebbia |
V F |
32 |
L'uso degli indicatori di direzione è obbligatorio quando ci si arresta per cause di interruzione della circolazione |
V F | |
33 |
I dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) debbono usarsi sempre sulle autoambulanze |
V F | |
34 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 718 identifica il comando di accensione della luce posteriore per nebbia |
V F |
35 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 696 è posto sul comando dei proiettori anabbaglianti |
V F |
36 |
I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) durante il tempo necessario a collocare o riprendere il segnale mobile di pericolo (triangolo) |
V F | |
37 |
L'uso degli indicatori di direzione è necessario almeno per 500 m dopo aver effettuato il sorpasso |
V F | |
38 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 696 è posto sulla spia di accensione dei proiettori a luce abbagliante |
V F |
39 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 708 contrassegna il comando del dispositivo di sbrinamento del parabrezza |
V F |
40 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 706 posto su una spia accesa, indica l'eccessiva temperatura dell'olio del motore |
V F |