1 |
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce abbagliante è sempre ammesso quando si trasportano feriti o ammalati gravi |
V F | |
2 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 è un proiettore, con la luce abbagliante accesa |
V F |
3 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 è a luce anabbagliante, ma la lampada è montata in maniera errata |
V F |
4 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 718 contraddistingue una spia luminosa |
V F |
5 |
Si debbono usare gli indicatori di direzione in autostrada, mentre si rimane nell'apposita corsia per l'inversione di marcia |
V F | |
6 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 699 contraddistingue l'interruttore di comando del tergilunotto posteriore |
V F |
7 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 721 segnala un posto di chiamata telefonica per soccorso stradale |
V F |
8 |
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti se c'è pericolo di abbagliare i conducenti di veicoli circolanti su altre strade |
V F | |
9 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 705 se la spia è accesa, indica che l'alternatore non carica la batteria |
V F |
10 |
I catadiottri hanno la funzione di evidenziare, se bianchi, la parte anteriore di rimorchi e semirimorchi |
V F | |
11 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 698 contrassegna la spia, a luce pulsante, di sosta in seconda fila |
V F |
12 |
E' di colore rosso la spia di accensione delle luci di posizione |
V F | |
13 |
Occorre eseguire con frequenza sull'impianto di illuminazione il controllo del funzionamento dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione |
V F | |
14 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 697 posto su spia accesa, può rammentare al conducente di spegnere gli indicatori di direzione |
V F |
15 |
Le luci di sosta (o di stazionamento) si accendono contemporaneamente alla luce della targa |
V F | |
16 |
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante è vietato nei centri abitati |
V F | |
17 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 696 individua la spia luminosa di luci anabbaglianti |
V F |
18 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 704 indica la temperatura dell'olio del motore |
V F |
19 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 708 è posto sulla spia di accensione del dispositivo di sbrinamento del parabrezza |
V F |
20 |
Durante la marcia (salvo diversa precisazione), l'uso delle luci di posizione è obbligatorio di notte, anche se sono accesi i proiettori a luce abbagliante |
V F | |
21 |
Durante la marcia (salvo diversa precisazione), l'uso delle luci di posizione è obbligatorio da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere |
V F | |
22 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 718 contraddistingue la spia di accensione delle luci posteriori per nebbia |
V F |
23 |
![]() |
Il simbolo rappresentato in figura 699 non è collegato ad una spia luminosa |
V F |
24 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 720 contraddistingue i veicoli di coloro che si esercitano alla guida |
V F |
25 |
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti solo quando il veicolo che ci precede è un'autovettura |
V F | |
26 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 698 indica il comando del segnale di emergenza (segnalazione luminosa di pericolo) |
V F |
27 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 694 è un proiettore asimmetrico a luce anabbagliante con lampada montata correttamente |
V F |
28 |
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) solo quando si trasportano feriti o ammalati gravi |
V F | |
29 |
I catadiottri bianchi sono posti sulla parte anteriore dei rimorchi e dei carrelli-appendice |
V F | |
30 |
Occorre eseguire con frequenza sull'impianto di illuminazione il controllo della efficienza del climatizzatore |
V F | |
31 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 704 individua il bocchettone dell'impianto di raffreddamento |
V F |
32 |
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per impegnare la corsia di sorpasso |
V F | |
33 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 702 contraddistingue una spia di colore rosso |
V F |
34 |
I catadiottri hanno la funzione di indicare, particolarmente di notte, la presenza e l'ingombro dei veicoli, anche se a luci spente |
V F | |
35 |
![]() |
Il simbolo rappresentato nella figura 698 è il segnale mobile di auto ferma |
V F |
36 |
Si debbono usare gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di spostarsi nella corsia di decelerazione di uno svincolo autostradale |
V F | |
37 |
E' di colore rosso la spia della cintura di sicurezza |
V F | |
38 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 690 è a luce abbagliante |
V F |
39 |
![]() |
Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 690 è a luce anabbagliante, ma la lampada è rovesciata |
V F |
40 |
I catadiottri hanno la funzione di segnalare la svolta di un veicolo |
V F |