1 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza approssimarsi agli incroci rallentando prudentemente |
V F | |
2 |
Su strade coperte di neve occorre applicare le catene sulle ruote posteriori anche se la trazione è anteriore |
V F | |
3 |
Il fenomeno dell'aquaplaning è utile per la pulizia del veicolo |
V F | |
4 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia |
V F | |
5 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro pulire spesso i catadiottri e la superficie trasparente dei dispositivi luminosi |
V F | |
6 |
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione azioniamo gli indicatori di direzione coerentemente con le direzioni consentite |
V F | |
7 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere fondo asfaltato ruvido |
V F | |
8 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro sostituire i dispositivi di illuminazione quando le superfici riflettenti interne sono deteriorate |
V F | |
9 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno e/o necessario se proprio abbiamo fretta, passare rapidamente usando il clacson in maniera continua |
V F | |
10 |
Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura provveda a mantenere puliti i vetri del veicolo |
V F | |
11 |
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da evitare la caduta del carico stesso |
V F | |
12 |
In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilità uscire dalle gallerie a velocità ridotta |
V F | |
13 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro utilizzare il tergicristallo se il parabrezza è appannato internamente |
V F | |
14 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno e/o necessario accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente |
V F | |
15 |
E' vietato in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione effettuare l'inversione del senso di marcia dando agli altri la precedenza |
V F | |
16 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie |
V F | |
17 |
Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato |
V F | |
18 |
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione arriviamo al semaforo e attendiamo che la luce ci consenta di effettuare il cambio di corsia |
V F | |
19 |
L'uso corretto della strada comporta che si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante |
V F | |
20 |
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti |
V F | |
21 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente lo stato delle ganasce e dei tamburi nei freni a tamburo |
V F | |
22 |
Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno rallentare l'andatura con sufficiente anticipo |
V F | |
23 |
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza |
V F | |
24 |
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico |
V F | |
25 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro evitare qualsiasi manovra di frenatura su fondo sconnesso o disuguale |
V F | |
26 |
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve comunque sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto |
V F | |
27 |
Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta l'aderenza sul fondo stradale |
V F | |
28 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro mantenere libero il campo di visibilità del conducente |
V F | |
29 |
Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre in caso di nebbia, pioggia, foschia o neve, usare gli anabbaglianti anche in pieno giorno |
V F | |
30 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere presenza di olio sull'asfalto |
V F | |
31 |
L'uso corretto della strada comporta che si proceda a velocità elevata per non creare intralcio |
V F | |
32 |
Su strade coperte di neve occorre alla partenza, accelerare al massimo |
V F | |
33 |
Lo spostamento del carico in avanti comporta una minore stabilità del veicolo |
V F | |
34 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento dell'alternatore |
V F | |
35 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno richiamare con il clacson l'attenzione degli automobilisti che seguono |
V F | |
36 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento dei proiettori |
V F | |
37 |
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da non superare di oltre il 10% l'altezza massima prevista dalla carta di circolazione, ma entro 4 m |
V F | |
38 |
Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controllerà spesso la rumorosità della marmitta |
V F | |
39 |
Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre tenere acceso il proiettore di retromarcia, anche se si procede in avanti |
V F | |
40 |
Se la temperatura rigida rende possibile la presenza di ampie parti della carreggiata ricoperte di ghiaccio, il conducente deve aumentare la velocità di marcia, per uscire al più presto dalla zona pericolosa |
V F |