1 |
E' vietato in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione circolare a velocità eccessivamente ridotta senza giustificato motivo |
V F | |
2 |
Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato |
V F | |
3 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza mettersi in viaggio in buone condizioni fisiche |
V F | |
4 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto |
V F | |
5 |
Lo spostamento del carico in avanti comporta una maggiore sollecitazione dei freni anteriori |
V F | |
6 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza sostare di notte fuori della carreggiata |
V F | |
7 |
In caso di traffico intenso il conducente deve uniformarsi alla velocità della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata |
V F | |
8 |
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario andare sempre ad una velocità particolarmente moderata |
V F | |
9 |
Il numero delle persone trasportabili sul sedile anteriore è indicato sulla carta di circolazione |
V F | |
10 |
Su strade coperte di neve occorre sterzare bruscamente per evitare veicoli fermi |
V F | |
11 |
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante |
V F | |
12 |
In presenza di cortei si deve rallentare e con prudenza farsi strada tra di essi |
V F | |
13 |
In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilità uscire dalle gallerie a velocità ridotta |
V F | |
14 |
In caso di strada sdrucciolevole il conducente deve percorrere le forti discese con il cambio in folle, controllando la velocità mediante il freno |
V F | |
15 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere presenza di spartitraffico |
V F | |
16 |
In caso di traffico intenso il conducente deve evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura |
V F | |
17 |
Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura controlli ripetutamente, durante la marcia, la pressione dei pneumatici |
V F | |
18 |
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo |
V F | |
19 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno evitare di strombazzare e di ingenerare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti |
V F | |
20 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente lo stato di efficienza dell'impianto di alimentazione |
V F | |
21 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno e/o necessario se c'è una strada laterale imboccarla, purché la manovra possa essere fatta in maniera corretta |
V F | |
22 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro non applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza, per non ridurre la visibilità |
V F | |
23 |
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve comunque montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole solo fuori dei centri abitati |
V F | |
24 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie |
V F | |
25 |
Lo spostamento del carico in avanti comporta un diverso assetto del veicolo |
V F | |
26 |
Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura in caso di brusca frenata pigi il pedale della frizione per aumentare l'aderenza |
V F | |
27 |
Il numero delle persone trasportabili sui motocicli è sempre di due oltre il conducente |
V F | |
28 |
In caso di strada innevata il conducente deve sui tratti in discesa posizionare il cambio in folle e controllare la velocità mediante il freno |
V F | |
29 |
Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura trasporti, in caso di forte vento, un carico superiore a quello prescritto |
V F | |
30 |
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da non diminuire la visibilità del conducente |
V F | |
31 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione se si rispettano i limiti di velocità |
V F | |
32 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza sostare su di un dosso |
V F | |
33 |
Lo spostamento del carico in avanti comporta un maggior consumo dei pneumatici posteriori |
V F | |
34 |
In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilità procedere a velocità moderata |
V F | |
35 |
In caso di forte vento laterale è opportuno mantenere lo sterzo saldamente e in posizione corretta |
V F | |
36 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere separazione dei due sensi di marcia |
V F | |
37 |
In presenza di cortei valgono le stesse norme di comportamento previste per le processioni |
V F | |
38 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza non effettuare lunghi viaggi senza soste intermedie |
V F | |
39 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione se si osservano tutte le regole sulla precedenza |
V F | |
40 |
In caso di strada sdrucciolevole il conducente deve controllare la direzione di marcia con colpi di sterzo improvvisi ed ampi |
V F |