1 |
L'uso corretto della strada comporta che si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante |
V F | |
2 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza verificare la pressione dei pneumatici prima di mettersi in viaggio |
V F | |
3 |
E' vietato in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione effettuare l'inversione del senso di marcia dando agli altri la precedenza |
V F | |
4 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare il motore come freno |
V F | |
5 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza dei catadiottri |
V F | |
6 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere regolamentazione semaforica |
V F | |
7 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno e/o necessario accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente |
V F | |
8 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere presenza di pista ciclabile |
V F | |
9 |
L'uso corretto della strada comporta che siano osservate le specifiche norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza |
V F | |
10 |
In presenza di cortei se sono formati da autoveicoli si può sorpassare un veicolo per volta |
V F | |
11 |
Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controllerà spesso la rumorosità della marmitta |
V F | |
12 |
In caso di pioggia occorre procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato |
V F | |
13 |
In caso di forti piogge il conducente deve percorrere le forti discese con il cambio in folle e usare ripetutamente il freno |
V F | |
14 |
![]() |
Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco |
V F |
15 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'orientamento dei proiettori per evitare l'abbagliamento |
V F | |
16 |
Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente a velocità ridotta |
V F | |
17 |
In caso di forte vento laterale è opportuno ridurre la velocità del veicolo |
V F | |
18 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno e/o necessario regolarci in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile |
V F | |
19 |
Se la strada è bagnata o ghiacciata si verifica la diminuzione dell'aderenza tra pneumatici e fondo stradale |
V F | |
20 |
In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilità percorrere le sommità dei dossi a velocità elevata |
V F | |
21 |
Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato |
V F | |
22 |
In caso di forte vento laterale è opportuno non circolare con veicoli tendonati, specialmente se scarichi |
V F | |
23 |
Su strade coperte di neve occorre distanziare maggiormente i veicoli |
V F | |
24 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza percorrere tratti di strada in discesa con il cambio in folle |
V F | |
25 |
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione azioniamo l'accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione, quale segnale di pericolo |
V F | |
26 |
Su strade coperte di neve occorre alla partenza, accelerare al massimo |
V F | |
27 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza non rispettare la distanza di sicurezza |
V F | |
28 |
Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale |
V F | |
29 |
Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno all'entrata, di giorno, moderare la velocità perché gli occhi si abituino alla penombra |
V F | |
30 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente |
V F | |
31 |
In caso di pioggia occorre evitare l'appannamento dei vetri |
V F | |
32 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate |
V F | |
33 |
In caso di pioggia occorre impiegare con prudenza gli indicatori di direzione |
V F | |
34 |
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, soltanto se libere |
V F | |
35 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia |
V F | |
36 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente lo stato delle pastiglie dei freni a disco e dei dischi |
V F | |
37 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento delle lampadine di scorta |
V F | |
38 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie |
V F | |
39 |
Il fenomeno dell'aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada |
V F | |
40 |
Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno inserire il segnale di pericolo consistente nel lampeggio simultaneo degli indicatori di direzione |
V F |