1 |
Lo spostamento del carico in avanti comporta un diverso assetto del veicolo |
V F | |
2 |
In presenza di cortei valgono le stesse norme di comportamento previste per le processioni |
V F | |
3 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento delle luci di arresto (stop) |
V F | |
4 |
In caso di traffico intenso il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede |
V F | |
5 |
In presenza di cortei bisogna fermarsi e chiamare un vigile perché ci consenta l'attraversamento |
V F | |
6 |
Lo spostamento del carico in avanti comporta un sovraccarico delle ruote posteriori |
V F | |
7 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza agevolare l'attraversamento dei pedoni anche fuori dalle strisce pedonali |
V F | |
8 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza gonfiare i pneumatici ad una pressione un po' inferiore a quella suggerita dalla casa costruttrice |
V F | |
9 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza circolare con i proiettori anabbaglianti orientati verso l'alto |
V F | |
10 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada a percorso pianeggiante |
V F | |
11 |
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi a livello senza barriere prima di attraversare i binari |
V F | |
12 |
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare solo i limiti massimi di velocità |
V F | |
13 |
Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno all'uscita, tenere il volante con attenzione per fronteggiare eventuali colpi di vento laterale |
V F | |
14 |
E' vietato in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione immettersi nel flusso della circolazione provenendo da strade laterali |
V F | |
15 |
Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre aumentare la velocità in modo da occupare per minor tempo la carreggiata |
V F | |
16 |
Lo spostamento del carico in avanti comporta una maggiore sollecitazione dei freni anteriori |
V F | |
17 |
In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilità viaggiare con veicolo carico |
V F | |
18 |
Il fenomeno dell'aquaplaning riduce lo sbandamento del veicolo |
V F | |
19 |
In caso di strada innevata il conducente deve innestare la doppia trazione, ove il veicolo ne sia provvisto |
V F | |
20 |
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni |
V F | |
21 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro utilizzare il tergicristallo se il parabrezza è appannato internamente |
V F | |
22 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'orientamento dei proiettori per evitare l'abbagliamento |
V F | |
23 |
In caso di forti piogge il conducente deve evitare di azionare il freno in modo improvviso e non dosato |
V F | |
24 |
Su strade coperte di neve occorre evitare brusche accelerazioni |
V F | |
25 |
L'uso corretto della strada comporta che i veicoli procedano ad una velocità adeguata alle condizioni della strada e del traffico |
V F | |
26 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione se si osservano tutte le regole sulla precedenza |
V F | |
27 |
In caso di forte vento laterale è opportuno usare particolare cautela nel percorrere viadotti |
V F | |
28 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro tenere presente che lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata |
V F | |
29 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere presenza di pista ciclabile |
V F | |
30 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento dell'alternatore |
V F | |
31 |
L'uso corretto della strada comporta che i veicoli impegnino sempre la carreggiata il più rapidamente possibile |
V F | |
32 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia |
V F | |
33 |
In caso di strada innevata il conducente deve sui tratti in discesa posizionare il cambio in folle e controllare la velocità mediante il freno |
V F | |
34 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate anche laterali |
V F | |
35 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno e/o necessario non fare inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione |
V F | |
36 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto |
V F | |
37 |
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione chiediamo consiglio al vigile |
V F | |
38 |
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti |
V F | |
39 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza non rispettare la distanza di sicurezza |
V F | |
40 |
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP |
V F |