1 |
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario dare, comunque, la precedenza a tutti i veicoli negli incroci |
V F | |
2 |
Lo spostamento del carico in avanti comporta un maggior consumo dei pneumatici anteriori |
V F | |
3 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro tenere efficiente soprattutto l'impianto di illuminazione interna |
V F | |
4 |
Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno all'entrata, di giorno, moderare la velocità perché gli occhi si abituino alla penombra |
V F | |
5 |
In caso di pioggia occorre tenere in funzione i tergicristalli |
V F | |
6 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro tenere sempre efficiente l'impianto di illuminazione e di segnalazione visiva |
V F | |
7 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza dare passaggi lungo l'autostrada |
V F | |
8 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno cercare di sgombrare al più presto la carreggiata, anche invertendo il senso di marcia |
V F | |
9 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro non applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza, per non ridurre la visibilità |
V F | |
10 |
In presenza di cortei bisogna comportarsi come in presenza di convogli militari |
V F | |
11 |
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi a livello senza barriere prima di attraversare i binari |
V F | |
12 |
Il numero delle persone trasportabili sui motocicli è sempre di due oltre il conducente |
V F | |
13 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere presenza di fanghiglia |
V F | |
14 |
Se la temperatura rigida rende possibile la presenza di ampie parti della carreggiata ricoperte di ghiaccio, il conducente deve procedere, in salita, alternando fasi di frenatura ed arresto a fasi di rapida ripresa |
V F | |
15 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza guidare con la luce della targa spenta |
V F | |
16 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza dei catadiottri |
V F | |
17 |
In caso di nebbia fitta è opportuno entrare speditamente nel banco di nebbia, per poterne uscire al più presto |
V F | |
18 |
In presenza di cortei occorre comportarsi come in presenza di colonne di scolari |
V F | |
19 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere presenza di delineatori stradali |
V F | |
20 |
Lo spostamento del carico in avanti comporta una maggiore sollecitazione dei freni posteriori |
V F | |
21 |
Su strade coperte di neve occorre moderare la velocità |
V F | |
22 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere inizio di pioggia su fondo asciutto e polveroso |
V F | |
23 |
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve comunque montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole solo fuori dei centri abitati |
V F | |
24 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza guidare senza portare con sé la patente di guida |
V F | |
25 |
Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura trasporti, in caso di forte vento, un carico superiore a quello prescritto |
V F | |
26 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento dello spinterogeno |
V F | |
27 |
Su strade coperte di neve occorre alla partenza, accelerare al massimo |
V F | |
28 |
Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura provveda a mantenere puliti i vetri del veicolo |
V F | |
29 |
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico |
V F | |
30 |
Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno rallentare l'andatura con sufficiente anticipo |
V F | |
31 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci |
V F | |
32 |
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia |
V F | |
33 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente lo stato di efficienza dell'impianto di alimentazione |
V F | |
34 |
![]() |
Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) va applicato lateralmente quando il carico sporge oltre la larghezza del veicolo |
V F |
35 |
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione chiediamo consiglio al vigile |
V F | |
36 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro frenare a fondo su strada sdrucciolevole |
V F | |
37 |
In caso di forte vento laterale è opportuno non circolare con veicoli tendonati, specialmente se scarichi |
V F | |
38 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro non trasportare più di un animale domestico in libertà nell'abitacolo |
V F | |
39 |
L'uso corretto della strada comporta che siano osservate le specifiche norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza |
V F | |
40 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione se si lasciano aperte le porte del proprio autoveicolo |
V F |