1 |
E' vietato in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione circolare a velocità eccessivamente ridotta senza giustificato motivo |
V F | |
2 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza gonfiare i pneumatici ad una pressione un po' inferiore a quella suggerita dalla casa costruttrice |
V F | |
3 |
Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura segnali l'intenzione di svoltare sporgendo il braccio lateralmente |
V F | |
4 |
Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura regoli la posizione del sedile di guida in relazione alla sua statura |
V F | |
5 |
In caso di pioggia occorre evitare l'appannamento dei vetri |
V F | |
6 |
Se la strada è bagnata o ghiacciata il conducente del veicolo deve aumentare la velocità evitando le pozzanghere |
V F | |
7 |
![]() |
Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) si applica solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo |
V F |
8 |
Su strade coperte di neve occorre sterzare bruscamente per evitare veicoli fermi |
V F | |
9 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno e/o necessario se proprio abbiamo fretta, passare rapidamente usando il clacson in maniera continua |
V F | |
10 |
In caso di strada sdrucciolevole il conducente deve percorrere le forti discese con il cambio in folle, controllando la velocità mediante il freno |
V F | |
11 |
Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato |
V F | |
12 |
L'uso corretto della strada comporta che si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante |
V F | |
13 |
Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno frenare bruscamente |
V F | |
14 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro tenere sempre completamente aperti tutti i finestrini d'estate |
V F | |
15 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno evitare brusche accelerazioni |
V F | |
16 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare che la pressione del liquido dei freni sia bassa durante la marcia |
V F | |
17 |
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante |
V F | |
18 |
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve comunque guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia |
V F | |
19 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza sostare fuori dei centri abitati dalle ore 8 alle ore 20 |
V F | |
20 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente lo stato di efficienza dell'impianto di alimentazione |
V F | |
21 |
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori di direzione |
V F | |
22 |
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da non diminuire la visibilità del conducente |
V F | |
23 |
Se la strada è bagnata o ghiacciata si verifica la diminuzione dell'aderenza tra pneumatici e fondo stradale |
V F | |
24 |
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve comunque non superare mai i limiti di velocità contemplati dalle vigenti disposizioni |
V F | |
25 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione se si rispettano i limiti di velocità |
V F | |
26 |
In presenza di cortei se sono formati da autoveicoli si può sorpassare un veicolo per volta |
V F | |
27 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento dell'alternatore |
V F | |
28 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno non usare impropriamente i dispositivi di segnalazione e di illuminazione |
V F | |
29 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento delle luci di posizione |
V F | |
30 |
Se la temperatura rigida rende possibile la presenza di ampie parti della carreggiata ricoperte di ghiaccio, il conducente deve far uso di marce basse nella percorrenza di forti discese, limitando e dosando l'azione del freno |
V F | |
31 |
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere, facendo riferimento alle strisce longitudinali |
V F | |
32 |
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni |
V F | |
33 |
In caso di nebbia fitta è opportuno mantenere sempre acceso l'indicatore di direzione sinistro |
V F | |
34 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione effettuando un sorpasso su strada a senso unico a due corsie |
V F | |
35 |
Il fenomeno dell'aquaplaning è un galleggiamento sull'acqua |
V F | |
36 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza mettersi in viaggio in buone condizioni fisiche |
V F | |
37 |
Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione gareggiando in velocità |
V F | |
38 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza guidare con la luce della targa spenta |
V F | |
39 |
Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controllerà spesso il livello del liquido contenuto nella batteria |
V F | |
40 |
Se la strada è bagnata o ghiacciata è consigliabile effettuare frenate a fondo per fermare il veicolo nel minor spazio possibile |
V F |